Turismo
Record di presenze per l’ultima edizione di Cantine Aperte che in Toscana
La Toscana sempre più modello dell’enoturismo: oltre ventimila presenze in due giorni. Dall’invenzione di Cantine Aperte ai tanti eventi promozionali. Prossimo appuntamento Calici di Stelle con il primo “sbarco sulla Luna del vino”
03 giugno 2019 | C. S.
Oltre ventimila visitatori in Toscana nelle giornata di Cantine Aperte. E’ questo il dato che fuoriesce da una proiezione del Movimento Turismo del Vino Toscana che anche quest’anno nell’ultimo fine settimana di maggio ha celebrato l’appuntamento per eccellenza dedicato ai turisti e agli appassionati di vino. Dal wine walk alle mostre d’arte in cantina, passando per musica, visite ai luoghi segreti delle cantine, due giorni, quelli dal 25 al 26 maggio scorsi, che hanno ancora una volta contribuito alla crescita della cultura del vino in Toscana. Cultura che è stato il tema portante dei tanti programmi presentati dalle oltre cento cantine che hanno aperto le porte da nord a sud della regione. «Esperienze, è quello che le nostre cantine hanno offerto ai visitatori– spiega il Presidente del Movimento Turismo Vino Toscana, Violante Gardini – il vino è infatti il tramite per far entrare gli appassionati in una dimensione che va oltre il senso del gusto, ma che ormai appaga tutti i sensi grazie a un’offerta turistica che negli anni è diventata un modello per tutto il mondo». Non è un caso che proprio ventisette anni fa l’evento che ha rivoluzionato il modo di vivere il vino, Cantine Aperte, sia nato proprio in Toscana.
L’identikit dell’enoturista di Cantine Aperte. Durante l’evento le cantine socie di MTV Toscana hanno raccolto alcune informazioni dai propri ospiti tracciando un vero e proprio identikit dell’enoturista (o wine lover che dir si voglia). Italiani, di età tra i 25 e i 45 anni (7 su 10 sono under 50) e arrivano in cantina con lo smartphone pianificando la visita in cantina direttamente sul portale di MTV Toscana. Arrivano in azienda in coppia o in un gruppo di amici favorendo le offerte integrate che al vino abbinino cultura, attività, natura e benessere. Sono disposti ad acquistare vino in cantina grazie alla professionalità dell’accoglienza.
Non è un caso che proprio la Toscana sia tra le mete vinicole preferite al mondo. L’enoturismo in pratica qui è di casa, non solo per la grande e qualificata offerta rappresentata in ogni luogo dalle cantine, ma anche e soprattutto per un’accoglienza che negli anni ha saputo fare la differenza. Tra i segreti del successo una crescita esponenziale di questa forma di turismo, la cosiddetta offerta “emozionale” di cui la Toscana è all’avanguardia. Dalle cantine d’autore, ai grandi cru, dal trekking nei vigneti, alle passeggiate a cavallo, questo e tanto altro alla base del successo.
Calici di Stelle. A 50 anni dello sbarco sulla Luna, quest’anno oltre alle stelle si potrà ammirare la luna e sarà un vero e proprio primo “sbarco sulla luna del vino”. Calici di Stelle E’ l’evento nato oltre dieci anni fa per promuovere il vino italiano durante il periodo estivo. Dal 2 al 11 agosto anche quest’anno le cantine di MTV Toscana apriranno le porte agli enoappassionati. Vino e offerta culturale, insieme alla magia dei territori sotto le stelle, sono l'abbinamento vincente della manifestazione, in una formula che unisce la filosofia del buon bere a eventi, spettacoli, design e arte.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00