Turismo

Calici di Stelle, dalla Puglia al Piemonte successo crescente

Quasi un milione di enoappassionati per l'evento vitivinicolo dell'estate. In Puglia stappate 2.000 bottiglie, tutte etichette di pregio, pluripremiate e rinomate. Protagoniste anche molte località di mare: ad esempio sulla riviera romagnola migliaia i partecipanti alle serate organizzate a Verucchio e negli altri centri a ridosso della costa

29 agosto 2018 | C. S.

Grande successo per l'edizione 2018 di Calici di Stelle che ha visto la partecipazione di migliaia di persone in piazza, nei borghi e nelle cantine da nord a sud, dalla Puglia alla Val d’Aosta, dalla Sicilia al Trentino, per degustare i migliori vini di territorio prodotti nelle Città del Vino – di cui tanti premiati dal concorso enologico La Selezione del Sindaco - e nelle cantine del Movimento Turismo del Vino. Si chiude così, con un lusinghiero bilancio, quest’appuntamento che da vent'anni anima le notti agostane con una straordinaria occasione di promozione del vino di qualità e dei luoghi più belli e suggestivi delle terre del vino. Con oltre 2,5 miliardi di euro di giro d’affari e 14 milioni di accessi enoturistici, secondo l’ultimo Osservatorio sul Turismo del Vino in Italia, il XIV, a cura di Università di Salerno e Città del Vino, l'enoturismo si pone al centro delle politiche di crescita locale.

"Quantificare i partecipanti degli oltre 150 appuntamenti che hanno animato i centri storici delle Città del Vino è sempre difficile – afferma Floriano Zambon, presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino – ma se dico che forse sono stati quasi un milione in tutta Italia, non credo di andare lontano dal dato reale. Non solo, ma questo ha consentito di animare luoghi anche lontani dalle tradizionali mete estive".

Il presidente del Movimento Turismo del Vino Nicola D'Auria sottolinea che "Calici di Stelle è diventato negli anni un evento di punta del turismo enogastronomico d'Italia e il patrocinio di Enit ha consentito una ulteriore valorizzazione di questo appuntamento diffuso sul territorio. La grande affluenza negli eventi in cantina conferma quanto i luoghi di produzione del vino siano diventati punti di interesse turistico in ogni stagione. Molto apprezzata dal pubblico anche la scelta, negli ultimi anni, di portare Calici di Stelle e le cantine associate al MTV in location prestigiose e dal fascino unico come le dimore storiche di Puglia, la Fortezza di Civitella del Tronto, o la piazzetta di Porto Cervo".

Molte le località dove Calici di Stelle ha offerto momenti di straordinario coinvolgimento: da Sava, in Puglia, a tutte le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia che si sono “legate” per un evento che ha coinvolto l’intera Regione e dove nei prossimi giorni è previsto un incontro tra i vari organizzatori con l'agenzia regionale Promoturismo per fare il punto e scandire le potenzialità da sviluppare in futuro. In Lombardia gli appuntamenti del Movimento Turismo del Vino Lombardia a Milano, Casteggio, Salice Terme hanno ottenuto una notevole affluenza di pubblico ed è stato molto apprezzato anche il connubio tra vino e musica nella serata di Casteggio.

Ottimo il riscontro di pubblico anche in Puglia, dove nelle 4 serate in dimora organizzate dal Movimento Turismo del Vino Puglia, sono state stappate 2.000 bottiglie, tutte etichette di pregio, pluripremiate e rinomate, raccontate dai sommelier della Fondazione Italiana Sommelier Puglia.

In Toscana, grande partecipazione nei 22 eventi organizzati in cantina, molti dei quali con musica live e osservazioni della volta celeste illustrate dagli astronomi. Molti anche gli spettacoli, con ospiti come Italo Giglioli o Elio di Elio e le Storie Tese, che hanno reso i programmi delle serate decisamente frizzanti. In Trentino bis di successo per Calici di Stelle a Madonna di Campiglio, organizzato dal MTV Trentino Alto Adige e dalla Strada del Vino e dei Sapori Trentino, con 15 cantine coinvolte, 38 vini in degustazione e 6 grappe.

Ottimi risultati anche per l’evento targato MTV FVG di Grado, con circa 1.000 persone in due giorni.

In Sardegna a Sorso sono stati circa 15.000 i partecipanti, mentre per l’appuntamento del MTV Sardegna nella Piazzetta di Porto Cervo si sono contati circa 300 calici venduti. Protagoniste anche molte località di mare: ad esempio sulla riviera romagnola migliaia i partecipanti alle serate organizzate a Verucchio e negli altri centri a ridosso della costa.

In Umbria si conferma l’ottima risposta degli eventi in cantina organizzati dagli associati del MTV Umbria, con appuntamenti quasi ovunque sold out.

«Meraviglioso, sempre più bello», affermano in coro i partecipanti, dalla Costa d'Amalfi e a Ravello. A Mondragone (Caserta) gli amministratori locali parlano di oltre 50.000 persone che hanno passeggiato per le strade del centro completamente dedicate a Calici di Stelle. Monteforte d'Alpone (Verona) ha registrato il pienone così come Torgiano (Perugia) e Campomarino (Campobasso).

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00