Turismo

Camminata tra gli olivi, via al sito ufficiale

05 settembre 2017 | C. S.

120 Comuni e altrettanti suggestivi percorsi nel verde argenteo degli oliveti di tutta Italia. Da oggi basterà un click per sapere qual è l’itinerario prescelto, l’azienda da visitare o la degustazione che ci aspetta in ognuno di essi. È già on line infatti il sito www.camminatatragliolivi.it, una miniera di informazioni sulla prima giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, promossa dalle Città dell’Olio sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo per domenica 29 ottobre 2017 in 120 città appartenenti a 18 Regioni.

Basterà scegliere il Comune per scaricare subito il programma della giornata e trovare anche notizie sul territorio, il paesaggio, la storia e le altre attrattive da cui farsi affascinare. Le 120 Città dell’Olio organizzeranno infatti passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e corsi di assaggio e molto altro ancora per raccontare la bontà dell’olio italiano e far scoprire la bellezza di tanti scenari.

Il sito sarà aggiornato con le news che riguarderanno la giornata e collegato ai Social di Città dell’olio, la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter. Già lanciato anche l’hastag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.
Le esperienze inedite negli itinerari in un’unica data sono dedicate a famiglie e appassionati, pronti alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano dal Trentino alla Sicilia.

“La manifestazione sta ancora crescendo. Continua infatti a ricevere nuove adesioni da altri Comuni e ha l’onore di fregiarsi dell’alto Patrocinio del Parlamento Europeo proprio perché valorizza la produzione olivicola di qualità, presente sui mercati europei”, spiega Enrico Lupi, presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio.
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Puglia, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto. Sono 18, come si diceva, le Regioni coinvolte.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00