Turismo

Camminata tra gli olivi, via al sito ufficiale

05 settembre 2017 | C. S.

120 Comuni e altrettanti suggestivi percorsi nel verde argenteo degli oliveti di tutta Italia. Da oggi basterà un click per sapere qual è l’itinerario prescelto, l’azienda da visitare o la degustazione che ci aspetta in ognuno di essi. È già on line infatti il sito www.camminatatragliolivi.it, una miniera di informazioni sulla prima giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, promossa dalle Città dell’Olio sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo per domenica 29 ottobre 2017 in 120 città appartenenti a 18 Regioni.

Basterà scegliere il Comune per scaricare subito il programma della giornata e trovare anche notizie sul territorio, il paesaggio, la storia e le altre attrattive da cui farsi affascinare. Le 120 Città dell’Olio organizzeranno infatti passeggiate all’aperto negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e corsi di assaggio e molto altro ancora per raccontare la bontà dell’olio italiano e far scoprire la bellezza di tanti scenari.

Il sito sarà aggiornato con le news che riguarderanno la giornata e collegato ai Social di Città dell’olio, la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter. Già lanciato anche l’hastag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.
Le esperienze inedite negli itinerari in un’unica data sono dedicate a famiglie e appassionati, pronti alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano dal Trentino alla Sicilia.

“La manifestazione sta ancora crescendo. Continua infatti a ricevere nuove adesioni da altri Comuni e ha l’onore di fregiarsi dell’alto Patrocinio del Parlamento Europeo proprio perché valorizza la produzione olivicola di qualità, presente sui mercati europei”, spiega Enrico Lupi, presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio.
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Puglia, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto. Sono 18, come si diceva, le Regioni coinvolte.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00