Turismo
Degustare il vino della vigna più antica al mondo: Versoaln
Ogni giovedì pomeriggio, da agosto ad ottobre, i Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff propongono l’offerta turistica combinata “Giardini & Vino”. Un’idea per gli enoturisti che abbina la visita al paradiso botanico meranese alla degustazione del pregiato vino della vite “Versoaln”, la più antica al mondo, a Castel Katzenzungen di Prissiano
27 luglio 2017 | C. S.
Viaggiare fra le curiosità dei Giardini di Sissi conduce in un universo di esperienze sensoriali tramandate nei millenni. Tra le emozioni di fine estate spiccano le suggestioni olfattive e gustative, richiamando i visitatori ad assaporare il nettare dei Giardini di Castel Trauttmansdorff: il prezioso vino bianco che annualmente si produce in pochissime quantità, proveniente dalla vigna “Versoaln”.
Con il sole nel cuore, la vite più grande e scientificamente documentata come più antica al mondo ogni anno richiama migliaia di appassionati, raccontando un’età plurisecolare e abbagliando per la sua estensione. Con un tronco di 32 cm di diametro, una superficie di 300 metri quadrati di pergolato e più di 350 anni, dal 2006 è sotto la paternità dei Giardini di Castel Trauttmansdorff e le uve vengono lavorate dal Podere Provinciale Cantina Laimburg.
La vite autoctona altoatesina “Versoaln” cresce sul pendio settentrionale di Castel Katzenzungen, a ridosso di un muro, su un terreno porfirico molto povero dove, per secoli, si è accumulato materiale alluvionale. Proprio per questa ragione il tronco e le attaccature delle prime ramificazioni erano continuamente coperte di terra. Su questo prezioso vitigno crescono piccoli grappoli trasparenti, dagli acini di medie dimensioni, i cui raccolti sono buoni e regolari, con un grado zuccherino che oscilla fra il 16 e il 19% e un’acidità marcata. Il vino, prodotto annualmente in sole 80 -100 bottiglie, si presenta di colore verdognolo, fruttato al palato, dal carattere forte e dalla struttura delicata.
Tutti i giovedì di agosto, settembre e ottobre, dalle 14.00 alle 18.00, i Giardini di Sissi offrono la possibilità di scoprire aneddoti sulla viticoltura e l’enologia altoatesina con speciali visite guidate. I visitatori che prenderanno parte all’offerta turistica combinata “Giardini & Vino” infatti, dopo un’escursione fra le curiosità botaniche dei Giardini di Sissi, saranno accompagnati tramite un bus navetta gratuito a Castel Katzenzungen, dove potranno vistare la tenuta di proprietà della famiglia Pobitzer, ammirare il “Versoaln” e partecipare alla degustazione riservata.
Il pacchetto combinato “Giardini & Vino” approfondirà la storia e le caratteristiche di un vino testimone di un’antica tradizione culturale. Nel vigneto, che accoglie varietà di Gewürztraminer, Schiava, Lagrein, oltre ad una dozzina di vitigni autoctoni antichissimi, quasi non più coltivati, si trova il Tabernaculum, lo scrigno dei tesori prodotti da tre millenni di storia vinicola altoatesina, che espone antichi e pregiati vinaccioli dall’Alto Adige e la copia in oro di un vinacciolo di 8000 anni donato dalla Georgia.
Un’occasione imperdibile per visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff anche in autunno. In questa stagione, infatti, l’universo botanico di Merano mostra un caleidoscopio di colori e profumi: sulle terrazze asiatiche il riso è ormai maturo, le camelie autunnali con le loro sfumature bianche e rosa tingono il palmeto e la collezione di salvie aromatiche in piena fioritura inebriano i sentieri. Il profumo dei frutti maturi conferisce inoltre ai Giardini un fascino unico, tra antiche varietà di uve locali, olive dal sapore mediterraneo e mele granate color rosso acceso.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States
I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico
24 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00