Turismo

Dal giardino degli innamorati al giardino dei sensi, un percorso per immergersi nella bellezza

Scorci su paesaggi esotici e mediterranei, viste panoramiche sulle montagne baciate dal sole, padiglioni artistici e viaggi nel mondo dei sentimenti. Oltre venti aree tematiche racchiuse nei Giardini di Castel Trauttmansdorff introdurranno gli ospiti alla scoperta di piccoli universi creativi, da assaporare nella stagione più green dell’anno

12 luglio 2017 | C. S.

Fra le cime innevate di Merano esiste un gioiello verde smeraldo che riflette la luce del caldo sole estivo, per accogliere tutti i visitatori in cerca di emozioni, rivelandone i lati più splendenti.

È il momento dell’anno più indicato per scoprire i Giardini di Castel Trauttmansdorff! Il regno della biodiversità è pronto ad accogliere gli ospiti in un variopinto mondo di esperienze, che non si limita a soddisfare le aspettative classiche di un giardino botanico, ma sa condurre in spazi e tempi da dedicare all’osservazione, allo stupore e alla riflessione.

Accanto agli oltre 80 paesaggi botanici, antropizzati e naturali, collezioni di piante, padiglioni artistici, stazioni sensoriali e più di venti giardini a tema dall’incommensurabile bellezza. Una vera e propria esposizione artistica a cielo aperto catapulterà i visitatori in un vortice di percezioni, nell’alternanza di attrazioni botaniche, dettagli e panorami. Qui l’ambiente alpino entra in un armonioso contrasto con i colori, le vegetazioni, i profumi e le culture dei cinque continenti, regalando scorci di spettacoli esotici tra le panoramiche mozzafiato delle montagne circostanti.

Il viaggio intorno al mondo potrà cominciare con una visita al Giardino Giapponese, dove l’acqua e le pietre sfiorano i ciliegi, per andare a comporre un prezioso mosaico curato in prima persona da un maestro giardiniere giapponese. Un importante esempio di architettura paesaggistica orientale, che dona un piacevole refrigerio tra boschi di latifoglie e aghifoglie tipici dell’America e dell’Asia. L’invito esplicito ad una sosta rilassante nella cultura zen, tra superfici boschive, risaie, piantagioni di tè e collezioni di piante dai colori più disparati.

Ci trasferiamo nel Mediterraneo: in questa stagione la Terrazza dei Limoni avvolge i visitatori nel caldo clima della Dolce Vita. Frutta profumata, colori accentuati e distese di girasoli raccontano i luoghi del Sud, costellato di aranci in fiore, esemplari esotici di Kumquat, Bergamotti e spettacolari Cedri Mano di Buddha.

Dal sole splendente al Giardino proibito. Un lugubre spazio, situato ai piedi delle mura del castello, avvolgerà in un’atmosfera misteriosa con l’intento di raccontare il vasto mondo dei miti e leggende dell’Alto Adige. Piante ed erbe molto velenose, in parte anche mortali, si intersecano a bizzarre sculture per rendere nota la storia della strega Belinda, introducendo al particolare allestimento del paesaggio a Trauttmansdorff.

Continuiamo nel mondo delle sensazioni: i colori della quiete e del benessere si trovano all’interno del Giardino dei Sensi. Il gorgoglio dei corsi d’acqua si intreccia alle note aromatiche delle erbe e degli arbusti, per immergere in un universo di relax profumato. Un’attrazione botanica capace di rapire tutti e cinque i sensi, tra 80 varietà di rose, gigli emerocallidi, iris e gelsomini.

Gli amanti degli scenari tropicali non potranno evitare una passeggiata al Palmeto, nel cui sottobosco fioriscono oltre 90 varietà di splendide camelie pregiate e azalee, che formano un colorato tappeto di corolle. Oltre 200 esemplari di palme cinesi racconteranno un paesaggio speciale, trasportando gli ospiti al di là dei confini dell’immaginazione.

Con la complicità di piante profumate, opere artistiche, citazioni letterarie e installazioni spaziali, la creatività dei Giardini di Sissi da spazio al mondo dei sentimenti, all’interno del Giardino degli Innamorati. A mano del proprio partner, i visitatori percorreranno un vero e proprio rituale dedicato all’amore: rose e gelsomini stellati concorreranno a risvegliare ricordi ed emozioni. Tre padiglioni a forma di giganteschi mazzi di fiori condurranno gli amanti nelle fasi dell’innamoramento: l’abbandono, la promessa, l’eternità. Sarà possibile costruire nuove memorie, respirando leggerezza e gravità, giocosità e serietà e lasciando affiorare tutte le sfumature emotive che solo l’amore determina.

Con il sole nel cuore è possibile intraprendere un’escursione nel Semideserto delle Succulente. Esemplari di cactus altissimi, euforbie a candelabro africane e cactus americani a forma colonnare spiccano fra piante di aloe e agave. La collina dei deserti risalta fra i monti imponenti del Gruppo del Tessa: i Giardini di Sissi giocano con i paesaggi e regalano prospettive fantasiose sul regno delle piante di tutto il mondo.

L’estate a Trauttmansdorff è all’insegna dell’abbondanza floreale: distese di lavanda, sontuose ninfee, fiori di loto, rose inglesi, girasoli, ortensie e profumi intensi coronano una posizione panoramica unica. Quattro aree tematiche, distribuite su di una superficie di 12 ettari, riportano una costellazione di piante esotiche e da frutto, che vanno a completare una foresta dai mille colori, dal fascino magico, capace di regalare veri e propri tour emozionali da vivere e da condividere.

Potrebbero interessarti

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle

30 settembre 2025 | 17:00

Turismo

In bicicletta tra la colline del Prosecco

Conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Prosecco Cycling che domenica 28 settembre farà passerella sul percorso da 100 km tra i vigneti, coinvolgendo appassionati da 29 nazioni e grandi ospiti

26 settembre 2025 | 18:00