Turismo

Enoturismo, un asset strategico che va sostenuto

Il disegno di legge, attualmente in esame in Commissione Agricoltura del Senato, è stato oggetto di una fase emendativa, scaturita dal tavolo di lavoro ad hoc con le più importanti associazioni del settore: Federvini, Unione italiana vini, Movimento Turismo del Vino e Città del vino, che hanno espresso il loro favore e interesse alla proposta di legge

31 maggio 2017 | C. S.

“L’enoturismo finalmente assurge ad attività turistica legittima e riconosciuta nelle sue diverse e molteplici sfaccettature. È un asset strategico che va sostenuto”: è il cuore del disegno di legge "Disciplina dell'attività dell'Enoturismo" a firma del senatore Dario Stefàno, capogruppo in Commissione Agricoltura del Senato, presentato stamattina a Lecce in conferenza stampa, insieme al viceministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero.

“L’enoturismo – ha detto il viceministro Olivero - è una grande opportunità, soprattutto per questo territorio, perché riesce a coniugare la bellezza dei luoghi con la grande capacità di produrre qualità ed eccellenze nel settore vitivinicolo. Il disegno di legge sul turismo del vino è una norma urgente, che può sostenere l’enorme sforzo fatto dai produttori in questi decenni e che ora deve essere portato a vantaggio delle stesse aziende ma anche del territorio”.

“E’ un disegno di legge particolarmente efficace – ha aggiunto Olivero - perché sa indicare la strada dell’integrazione fra i diversi soggetti: questo è molto importante, perché si tratta di far convivere la grande competenza del mondo enologico con la grande competenza del settore turistico. Per entrambi, infatti è fondamentale la competenza, per raggiungere l’obiettivo di un turismo che è particolarmente selettivo e sul quale possiamo vincere lavorando con intelligenza tutti insieme”

“Un testo che finalmente sostiene e ordina la forza espansiva e dirompente di un fenomeno che muove ormai cifre e flussi di notevole interesse, e che dunque non può rimanere ignorato dal legislatore italiano. Un testo le cui disposizioni varranno anche per l’olio, altro attrattore che va assolutamente sostenuto” ha sottolineato Stefàno all’incontro con la stampa, cui hanno partecipato anche produttori, associazioni di categoria ed esponenti del mondo del vino e del turismo, al quale sono intervenuti anche Massimiliano Apollonio, Presidente di Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria e Gianvito Rizzo per il Movimento del Turismo del Vino.

Con il termine ’’enoturismo’’, dunque, si intendono tutte le attività che promuovono la conoscenza del vino: visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite; degustazione e commercializzazione delle produzioni, anche in abbinamento ad alimenti, iniziative a carattere didattico e ricreativo nelle cantine .

“Una novità - l’ha definita Stefàno - che servirà a consegnare un quadro normativo organico di riferimento in grado di individuare gli elementi peculiari e agevolare l'attività degli operatori, intervenendo anche sotto il profilo fiscale e amministrativo. Si sta lavorando affinché l’enoturismo venga associato al regime vigente per gli agriturismi, con le modifiche e gli aggiustamenti in ossequio ai diversi regimi fiscali che possono interessare le diverse realtà che possono svolgere attività di enoturismo.

Ulteriore caposaldo del testo è la volontà di strutturare e legare questa attività al turismo. “Il Programma del Turismo 2017-2022 parla esplicitamente di "attrattori enogastronomici” – ha spiegato Stefàno - e il ddl attraverso la creazione di un Osservatorio nazionale dell'enoturismo presso il Mipaaf e d’intesa con il MIBACT, centra appieno questo indirizzo”.

Il ddl, attualmente in esame in Commissione Agricoltura del Senato, è stato oggetto di una fase emendativa, scaturita dal tavolo di lavoro ad hoc con le più importanti associazioni del settore: Federvini, Unione italiana vini, Movimento Turismo del Vino e Città del vino, che hanno espresso il loro favore e interesse alla proposta di legge. Lo stesso Stefàno ha presentato alcuni emendamenti concordati con le associazioni, volti ad una migliore armonizzazione del testo.

“Un settore che genera oltre 2,5 miliardi di fatturato e 7 milioni di visitatori per anno – ha commentato Gianvito Rizzo, del Movimento Turismo del Vino di Puglia - ha bisogno di una legge organica che ne regolamenti l’attività. Oggi l’enogastronomia italiana rappresenta la seconda motivazione di viaggio verso l’Italia e le “esperienze sensoriali” ad essa legate sono il motivo che spingono il turista a ritornare nel nostro paese. Per questo, il Movimento Turismo del Vino ha accolto con particolare favore la proposta del Sen. Dario Stefàno di dare finalmente al settore dell’enoturismo una legge che ne valorizzi i contenuti specifici ponendo le basi, al contempo, perché si creassero nuove opportunità di sviluppo”.

Anche Massimiliano Apollonio plaude all’iniziativa, molto apprezzata ovviamente da un’associazione di categoria che ha fatto della valorizzazione del mondo del vino la propria missione principale: “Finalmente un testo normativo su cui gli addetti ai lavori potranno fare affidamento non solo per lavorare meglio, ma anche per offrire agli enoturisti, sempre più numerosi anche in Italia, una proposta turistica seria e di qualità. Un altro segno dell’attenzione che il senatore Stefàno ha sempre avuto per la viticoltura, cosa di cui tutti noi siamo estremamente grati”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00