Turismo

Il Presepe in Vaticano sarà lirico

Quest'anno la città di Verona è stata scelta per realizzare il grande Presepio in Vaticano. Sarà un'opera lirica, in cui la Sacra Famiglia verrà posta sotto al terrazzo di un’osteria. Occuperà una superficie di 260 metri quadrati e rimarrà a Roma fino a 5 febbraio

25 novembre 2014 | C. S.

Verona e il suo "Presepio in Opera" saranno i protagonisti a Natale in Piazza San Pietro.

La città scaligera è stata scelta per realizzare il Grande Presepio in Vaticano.

Il Vaticano affida ogni anno la realizzazione del Presepio di Piazza San Pietro a una regione o città italiana.

Due anni fa la Basilicata portò a compimento un Presepio realizzato su una scenografia che rappresentava i Sassi di Matera, lo scorso anno la Campania con un’ambientazione del Settecento napoletano.

Quest’anno l’onore spetta a Verona, che porterà a Roma il Presepio in Opera. Una scelta “lirica”, che ben rappresenta la città.

L’opera propone una rivisitazione dell’allestimento scenico di Riccardo Vanessa dell’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, rappresentata l’anno scorso al Teatro Filarmonico dalla Fondazione Arena. La scenografia, nella sua composizione e articolazione spaziale, diventa luogo ideale per la rappresentazione della Natività, perché si ispira a un vero e proprio presepio, in cui la Sacra Famiglia viene posta sotto al terrazzo di un’osteria. Realizzato secondo lo stile napoletano, con un gruppo di grandi statue a grandezza naturale, occuperà una superficie di 260 metri quadrati.

Il Presepio in Opera sarà inaugurato da Papa Francesco, rimarrà a Roma fino al 5 febbraio 2015 e sarà visitato da migliaia di pellegrini, che attraverso questa realizzazione potranno conoscere la città della lirica.

Per chi volesse un'anticipazione non potrà mancare a una visita del Villaggio di Natale Flover in ambientazioni molto particolari. La riproduzione di uno scorcio caratteristico del lago di Garda, Borgo Campo, accoglie una suggestiva rappresentazione della Natività a grandezza naturale, con statue in legno che rappresentano la vita contadina e i mestieri di un tempo. Poco lontano uno splendido presepe artigianale, realizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepe di Verona, riproduce una corte contadina, tipica del paesaggio dei monti Lessini, con statue di legno e stoffa, create a mano dagli artigiani della Heide di Ortisei (BZ). La Galleria dei Presepi viene completata dal Presepe in movimento, realizzato dalle abili mani di un mastro presepaio marchigiano.

 

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00