Turismo

Otto giorni di crociera affinchè il vino non abbia più segreti

07 agosto 2014 | C. S.

Saranno tre le crociere a tema previste nei prossimi mesi, durante le quali gli ospiti, sia a terra sia a bordo, potranno deliziare i loro palati e affinare le loro conoscenze enologiche attraverso una serie di attività itineranti con svolgimento nel corso della crociera: in programma conferenze condotte da esperti professionisti, i quali durante le escursioni guideranno i partecipanti in degustazioni di vini locali previste presso rinomate aziende vinicole.

Poi ancora durante la navigazione prenderanno vita momenti di approfondimento grazie al contributo di esperte professionalità del vino presenti a bordo, come “Masters of Wine” esperti di arte, scienza e business del vino. La crociera include un’escursione presso un produttore vinicolo o una cantina in Francia, Spagna o Italia, nonché un pacchetto bevande di alta qualità, composto da ottimi vini serviti al ristorante e una bottiglia di spumante durante la serata di Gala.

Gli itinerari delle “Strade del Vino” immergeranno gli ospiti nell'affascinante e antico mondo della produzione del vino mediterraneo, la sua storia, il suo commercio e l’antica tradizione attraversando l’incantevole Provenza, o la vivace Barcellona fino alle porte di Roma durante lo scalo di Civitavecchia.

Saranno crociere lunghe otto giorni e sette notti a bordo di MSC Splendida che partirà dal porto di Genova il 2 e il 9 novembre e il 14 dicembre, facendo tappa in Tunisia (Tunisi), Spagna (Barcellona) e Francia (Marsiglia).

A novembre le crociere includeranno scali a Napoli, Messina, Tunisi, Barcellona e Marsiglia mentre a dicembre le tappe italiane saranno Civitavecchia e Palermo.

"Il vino è un filo ininterrotto che collega passato e presente del Mediterraneo, una regione la cui ricca cultura del vino e la sua storia sono ammirate in tutto il mondo. – ha detto Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere - Come Compagnia leader crocieristica ha assolutamente senso per MSC Crociere offrire ai suoi ospiti un'esperienza speciale, per celebrare degnamente questo patrimonio”.

“Molte persone amano degustare un buon bicchiere di vino – continua Onorato - e noi abbiam pensato a coloro che vogliono andare oltre e desiderano saperne di più, dalla storia fino alla produzione. Le “Strade del Vino” rappresentano un'occasione unica per scoprire nuovi Paesi e nuovi vini, degustando lentamente un sorso di vino durante un viaggio indimenticabile”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00