Turismo
E' l'enogastronomia ad attirare gli stranieri nel Belpaese
Secondo un studio di Banca Italia, uno 0,7% degli stranieri ha scelto l'Italia come meta turistica esclusivamente per la qualità del cibo, del vino e dell'extra vergine. I viaggiatori internazionali hanno continuato a destinare alla voce bar-ristoranti circa un quinto del budget della vacanza
24 luglio 2014 | C. S.
Due anni dopo che la Dieta Mediterranea è diventata patrimonio immateriale dell'Unesco, ecco che i turisti stranieri vengono per scoprire non solo le bellezze artistiche e paesaggistiche ma anche le bontà enogastronomiche.
Il cibo e il vino made in Italy hanno condizionato l’arrivo nel Belpaese di turisti per una percentuale di scelta e gradimento pari a uno 0,7 per cento.
A rilevarlo è l’indagine della Banca d’Italia sul turismo internazionale presso le principali frontiere del Paese nel periodo 1997-2012. Dall’analisi emerge in particolare che sei turisti stranieri su dieci vengono in Italia esclusivamente per vacanze, e di questi quelli motivati al viaggio per fare agriturismo sono il 2%, mentre quelli che nel 2012 hanno scelto la penisola esclusivamente per il cibo e il vino sono, come detto, lo 0,7 per cento.
La ricerca è stata strutturata, attraverso interviste, su un campione di viaggiatori internazionali che hanno attraversato le frontiere italiane (sia stranieri in Italia sia italiani all'estero)
Nell’ottica dello studio viene segnalato che la crisi sembra colpire piu' gli italiani in termini di capacità di spesa nei bar e ristoranti.
In dieci anni infatti i viaggiatori internazionali hanno continuato a destinare alla voce bar-ristoranti circa un quinto del budget della vacanza: era il 21,8% nel 2002 e si attesta su 20,9% nel 2012. Mentre i viaggiatori italiani spendevano per ristoranti e bar il 23,2% del costo-vacanza nel 2002, per poi scendere al 20,5% nel 2012.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00