Turismo

UnPOxExPO2015: le pievi del fiume, scrigno culturale della conservazione dei cibi

Progetto-programma di sistema pubblico-privato lungo il fiume Po a sostegno dell’evento mondiale Expo Milano 2015. Pacchetti turistici per i visitatori di Expo accompagnati nei Distretti Produttivi con visite guidate in imprese e borghi di cultura alimentare

26 giugno 2014 | C. S.

UnPOxExPO2015 è il fuori-salone patrocinato da Expo spa Milano. Unico progetto-programma di sistema-rete fra il pubblico e gli attori privati operanti intorno al fiume PO per far toccare con mano i luoghi e le aziende dove si produce realmente il meglio dell’agro-alimentare e della eno-gastronomia made in Italy. Un fuori-salone che è filiera corta, pratica il km zero, punta su veri alimenti e vini dop italiani contro imitazioni e concorrenza sleale. Invitare “dentro” le imprese di produzione, caseifici e salumifici, pastifici e case spumantistiche, frutticoltori e ortolani, piscicoltori e macellerie, cioccolaterie e gastronomie….i 22 milioni di visitatori di Expo attesi in 184 giorni, mette in mostra un teatro naturale storico, un palcoscenico ambientale, una vetrina della biodiversità, un banco acquisti-assaggi che sicuramente modifica l’opinione dei consumatori stranieri, può chiarire dubbi, fornisce garanzia d’origine e sicurezza nutrizionale e presenta un patrimonio antico, assoluto, autentico, certificato, unico per civiltà e cultura. 

“Dall’orto, dal campo e dalla stalla, direttamente alla tavola e alla conoscenza”, dice Giampietro Comolli founder e chairman del progetto. Il corso del fiume Po dista dal sito Expo,50 o 250 km, con mezzi pubblici e privati si può raggiungere Torino e Venezia, Mantova, Piacenza, Ferrara, Vercelli, Pavia. Luoghi ricchi di storia antica, dai Liguri ai Cispadani, dagli Etruschi ai Romani, dai Longobardi ai Vescovi-Conti e alla repubblica di Venezia, a bordo fiume 10 siti riconosciuti patrimonio dell’Umanità da Unesco, lungo la riviera accessi ad Abbazie, Corti Monastiche, Chiostri e Certose, Conventi e piccole Pievi che segnavano i percorsi dei viandanti dal nord Europa al Mediterraneo, dalla Galizia alla Pannonia. Si contano oltre 100 refettori, dispense, oratori, presbiteri, dispensari e credenze che sono stati testimoni-artefici in 1000 anni della evoluzione alimentare grazie a ricerca, pratiche e metodi di produzione dei frati cistercensi e benedettini e trascritti dai monaci. La conservazione del cibo, fra il VII° (con i Longobardi) e il XVI° secolo, unico modo per assicurare il vitto ai pellegrini, fu l’assicurazione contro le carestie, la perdita di suolo da coltivare, le calamità naturali, le distruzioni delle guerre. La ricerca della migliore conservazione della carne e del pesce, del latte e della frutta, delle verdure e degli ortaggi grazie a fermentazioni, alla salatura e all’aria, al sole e allo zucchero, al fuoco e umido, al caldo e al freddo hanno portato a creare alimenti e bevande unici al Mondo, come l’aceto balsamico, la cagliatura del formaggio a grana dura, il latte che diventa burro, l’insaccatura e speziatura della carne di maiale, il recupero del miele delle api, la seccatura e la salamoia del pesce. Grazie anche alle contaminazioni di prodotti e spezie provenienti dal Mediterraneo o dal nord Europa, dall’Oriente o dalle Americhe, oggi la dieta e la civiltà della tavola del Grande Fiume PO presentano ricette inconfondibili: i tortelli e gli anolini, il culatello e la coppa, il salame e lo zampone, il ragù di carne e la mostarda, il lardo e il prosciutto, le passate di pomodoro e le confetture,  il torrone e i gianduiotti, la pasta secca e il gnocco fritto, il castagnaccio e la crema di nocciole, il riso e il pane di grano duro….tutti frutto dell’uso sapiente della conservazione e di pratiche naturali.

UnPoxExPO2015 presenta ai Tour Operator Mondiali 30 pacchetti turistici, emblema di 30 grandi prodotti alimentari con 30 grandi eventi di arte culinaria e museale, 1000 ristori e alberghi, locande tipiche e relais resort, una offerta di accoglienza e ricettività mirata per un target speciale esigente global, ma curioso alla ricerca di esperienze emozionali fra natura e cibo. Le riviere del fiume PO, gli argini e i prati sono ideali per giovani camminatori e sportivi, per i single e le famiglie provenienti dal nord America e nord Europa, dall’estremo Oriente al sud America.

Prenotazioni fai-da-te su www.unpoxexpo2015.org smartphone, tablet, ipad.

Potrebbero interessarti

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00