Turismo
UnPOxExPO2015: le pievi del fiume, scrigno culturale della conservazione dei cibi
Progetto-programma di sistema pubblico-privato lungo il fiume Po a sostegno dell’evento mondiale Expo Milano 2015. Pacchetti turistici per i visitatori di Expo accompagnati nei Distretti Produttivi con visite guidate in imprese e borghi di cultura alimentare
26 giugno 2014 | C. S.
UnPOxExPO2015 è il fuori-salone patrocinato da Expo spa Milano. Unico progetto-programma di sistema-rete fra il pubblico e gli attori privati operanti intorno al fiume PO per far toccare con mano i luoghi e le aziende dove si produce realmente il meglio dell’agro-alimentare e della eno-gastronomia made in Italy. Un fuori-salone che è filiera corta, pratica il km zero, punta su veri alimenti e vini dop italiani contro imitazioni e concorrenza sleale. Invitare “dentro” le imprese di produzione, caseifici e salumifici, pastifici e case spumantistiche, frutticoltori e ortolani, piscicoltori e macellerie, cioccolaterie e gastronomie….i 22 milioni di visitatori di Expo attesi in 184 giorni, mette in mostra un teatro naturale storico, un palcoscenico ambientale, una vetrina della biodiversità, un banco acquisti-assaggi che sicuramente modifica l’opinione dei consumatori stranieri, può chiarire dubbi, fornisce garanzia d’origine e sicurezza nutrizionale e presenta un patrimonio antico, assoluto, autentico, certificato, unico per civiltà e cultura.
“Dall’orto, dal campo e dalla stalla, direttamente alla tavola e alla conoscenza”, dice Giampietro Comolli founder e chairman del progetto. Il corso del fiume Po dista dal sito Expo,50 o 250 km, con mezzi pubblici e privati si può raggiungere Torino e Venezia, Mantova, Piacenza, Ferrara, Vercelli, Pavia. Luoghi ricchi di storia antica, dai Liguri ai Cispadani, dagli Etruschi ai Romani, dai Longobardi ai Vescovi-Conti e alla repubblica di Venezia, a bordo fiume 10 siti riconosciuti patrimonio dell’Umanità da Unesco, lungo la riviera accessi ad Abbazie, Corti Monastiche, Chiostri e Certose, Conventi e piccole Pievi che segnavano i percorsi dei viandanti dal nord Europa al Mediterraneo, dalla Galizia alla Pannonia. Si contano oltre 100 refettori, dispense, oratori, presbiteri, dispensari e credenze che sono stati testimoni-artefici in 1000 anni della evoluzione alimentare grazie a ricerca, pratiche e metodi di produzione dei frati cistercensi e benedettini e trascritti dai monaci. La conservazione del cibo, fra il VII° (con i Longobardi) e il XVI° secolo, unico modo per assicurare il vitto ai pellegrini, fu l’assicurazione contro le carestie, la perdita di suolo da coltivare, le calamità naturali, le distruzioni delle guerre. La ricerca della migliore conservazione della carne e del pesce, del latte e della frutta, delle verdure e degli ortaggi grazie a fermentazioni, alla salatura e all’aria, al sole e allo zucchero, al fuoco e umido, al caldo e al freddo hanno portato a creare alimenti e bevande unici al Mondo, come l’aceto balsamico, la cagliatura del formaggio a grana dura, il latte che diventa burro, l’insaccatura e speziatura della carne di maiale, il recupero del miele delle api, la seccatura e la salamoia del pesce. Grazie anche alle contaminazioni di prodotti e spezie provenienti dal Mediterraneo o dal nord Europa, dall’Oriente o dalle Americhe, oggi la dieta e la civiltà della tavola del Grande Fiume PO presentano ricette inconfondibili: i tortelli e gli anolini, il culatello e la coppa, il salame e lo zampone, il ragù di carne e la mostarda, il lardo e il prosciutto, le passate di pomodoro e le confetture, il torrone e i gianduiotti, la pasta secca e il gnocco fritto, il castagnaccio e la crema di nocciole, il riso e il pane di grano duro….tutti frutto dell’uso sapiente della conservazione e di pratiche naturali.
UnPoxExPO2015 presenta ai Tour Operator Mondiali 30 pacchetti turistici, emblema di 30 grandi prodotti alimentari con 30 grandi eventi di arte culinaria e museale, 1000 ristori e alberghi, locande tipiche e relais resort, una offerta di accoglienza e ricettività mirata per un target speciale esigente global, ma curioso alla ricerca di esperienze emozionali fra natura e cibo. Le riviere del fiume PO, gli argini e i prati sono ideali per giovani camminatori e sportivi, per i single e le famiglie provenienti dal nord America e nord Europa, dall’estremo Oriente al sud America.
Prenotazioni fai-da-te su www.unpoxexpo2015.org smartphone, tablet, ipad.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00