Turismo

Giardinaria, arrivano le meraviglie del verde e la cucina dei fiori

19 maggio 2014 | C. S.

E’ in programma Sabato 24 e Domenica 25 Maggio la nuova edizione dell’evento-mostra mercato organizzata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani tra gli splendidi giardini di Castello Quistini in Franciacorta. Novità 2014: La cucina dei fiori

Dopo il successo della prima edizione che ha registrato quasi 3000 presenze, l’Associazione Florovivaisti Bresciani, organizzatrice dell’evento-mostra mercato in collaborazione con Castello Quistini e il Comune di Rovato, ha programmato le date della nuova edizione. Nel mese delle rose che dominano i giardini del famoso castello franciacortino, il 24 e 25 Maggio più di 30 espositori trasformeranno i giardini di Castello Quistini in una serra a cielo aperto con produttori e garden e il loro meglio di piante e fiori; si potrà trovare anche arredo per la casa e il giardino, artigianato e oggetti artistici da esterno e una speciale area ristoro curata dal Catering Scotti Ricevimenti e chiamata “La cucina dei fiori”, con ricchi piatti a base di piante e fiori.

Alla sua seconda edizione Giardinaria si afferma senz’altro come una delle più interessanti novità del panorama delle manifestazioni green. L’evento-mostra mercato mette in mostra il meglio del florovivaismo, dell’arredo da giardino, di prodotti e attrezzature per il proprio angolo verde, per un’apoteosi di colori e profumi. Non mancheranno esemplari e rarità di succulente e cactacee, una splendida collezione di 1500 varietà di rose in vaso antiche, moderne, inglesi e ad alberello, ortensie di diverse varietà, orchidee da interni e da giardino, stagionali e perenni, piante rare e officinali. Non mancheranno anche le piante che fanno bene alla salute, una collezione tra cui Goji dolce, Asimina Triloba, Mirtillo siberiano e la pianta del Tè che, piante che grazie alle loro proprietà aiutano il nostro organismo a farci stare bene. Tra le molte novità di quest’anno ci sarà una collezione di 320 diverse varietà di Agapanthus e molte altre varietà di bulbi, tuberi e rizomi, una splendida collezione di spezie e arredo in stile provenzale.

Domenica mattina alle ore 10,00 si terrà inoltre la premiazione delle tesine dei ragazzi delle classi quinte dell’Istituto Pastori di Brescia sui temi inerenti il florovivaismo. Le borse di studio sono offerte da Brescia Garden e il progetto è coordinato dall’Associazione Florovivasiti Bresciani. A seguire, alle ore 11,00 si terrà un importante incontro con Enzo Maioli, tra i maggiori produttori di frutti antichi e dimenticati. Alle ore 15,00 si terrà un incontro con Ilario Ioratti dal titolo "piccole piante e frutti di bosco, consigli per la corretta cura agronomica ed utilizzo”.
In collaborazione con “Galleria della Natura” di Brescia Sabato e Domenica dalle 15,30 si terrà un laboratorio dal titolo “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattico per bambini che affronterà importanti argomenti quali consumo di suolo, urbanizzazione, cementificazione, inquinamento, tramite il “prendersi cura” del giardino, dell’orto, di ciò che mangiamo, dei rifiuti che produciamo, ecc. Il laboratorio è realizzato grazie al contributo di: F.lli Toninelli Giardinieri, Florenter, Ecotecnica Valtrumplina, Rosaflòr, Ecoprato, Franciacorta rinnovabili e Fattoria Paradello.

Ormai conosciuti da tutti gli appassionati del verde e delle gite all’aria aperta, i giardini di Castello Quistini, da metà Maggio metteranno in mostra quello che è sicuramente uno degli spettacoli più affascinanti della Primavera: la fioritura di oltre 1500 varietà di rose da collezione tra antiche, moderne e inglesi immerse tra ampi spazi verdi e angoli nascosti di giardino, accompagnando il visitatore nel bellissimo labirinto di rose, un labirinto all’italiana suddiviso per aree che identifica la storia della rosa fino ai giorni nostri.

Giardinaria è una mostra mercato organizzata da Associazione Florovivaisti Bresciani, che conta imprese florovivaistiche e di costruzione e manutenzione del verde, e Castello Quistini, azienda agricola specializzata in rose antiche, moderne e inglesi che ne ospita una ricca collezione, sarà in programma Sabato 24 e Domenica 25 Maggio dalle 10,00 alle 20,00 in Via Sopramura 3A a Rovato, in provincia di Brescia. Visita il sito web della manifestazione www.giardinaria.it e la pagina Facebook a questo link: www.facebook.com/giardinaria.

Programma Sabato 24
ore 10,00: Apertura Giardinaria.
dalle ore 15,30: “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattici per bambini a cura della “Galleria della Natura”.

Programma Domenica 25
ore 10,00: Apertura Giardinaria e presentazione e premiazione tesine dell’Istituto Pastori di Brescia sui temi del florovivaismo e dell’agronomia.
ore 11,00: Incontro con Enzo Maioli, tra i maggiori produttori di frutti antichi e dimenticati.
ore 15,00: "piccole piante e frutti di bosco, consigli per la corretta cura agronomica ed utilizzo” con Ilario Ioriatti della Berry Plant.
dalle ore 15,30: “Guerrilla Gardening in Castello”, laboratorio didattici per bambini a cura della “Galleria della Natura”.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00