Turismo

Agriturismi premiati con quasi 300 mila ospiti attesi per Pasqua

17 aprile 2014 | C. S.

Meno viaggi e più gite fuori porta. La crisi taglia i budget di Pasqua e riduce le vacanze. Quest’anno almeno tre italiani su quattro resteranno a casa, ma anche chi deciderà di partire opterà per località vicine e soggiorni brevi. A beneficiarne saranno gli agriturismi, che uniscono il relax della campagna a pochi chilometri dalla città ai prezzi contenuti e alle tradizioni enogastronomiche del territorio. E’ quanto afferma Turismo Verde, l’associazione agrituristica della Cia, che stima una crescita tendenziale del 3,5 per cento delle presenze in “fattoria” nel prossimo fine settimana di festa.

A trainare le aziende agrituristiche sarà soprattutto il ramo ristorazione. Sui quasi 300 mila ospiti attesi in campagna -spiega Turismo Verde Cia- due terzi sono soltanto i “buongustai”. Tra domenica 20 e lunedì 21 aprile, infatti, saranno circa 200 mila gli italiani che si recheranno a pranzo in agriturismo. O che approfitteranno delle aree attrezzate per pic-nic comprando in azienda qualche prodotto tipico, tra conserve, formaggi, salumi e vino.

Quanto ai pernottamenti, nelle strutture agrituristiche associate a Turismo Verde si stimano circa 90 mila prenotazioni. Con un rallentamento delle richieste di alloggio negli ultimi giorni -sottolinea l’associazione della Cia- per l’incognita tempo, con le previsioni meteo che annunciano un peggioramento soprattutto a Pasquetta.

I menù delle aziende nel periodo pasquale -informa Turismo Verde Cia- rispettano generalmente l’antica ritualità e le usanze enogastronomiche del periodo: ci saranno le uova (simbolo di rinascita) e l’agnello (legato alla tradizione cristiana), la colomba (simbolo di pace), le torte con salame e formaggio come il “casatiello” napoletano (che contiene tutti i simboli della Pasqua), infine i dolci a base di grano (simbolo di resurrezione) come la pastiera, ma anche le frittelle e le zucche con i germogli (il ratto di Proserpina).

Oltre all’alloggio e alla ristorazione, per un totale di 180 mila posti letto e oltre 397 mila coperti -ricorda Turismo Verde Cia- oltre 3.300 agriturismi propongono percorsi escursionistici, 1.800 con trekking e mountain bike e 1.500 capaci di offrire splendide gite a cavallo. Inoltre, 3.450 aziende propongono itinerari enogastronomici mentre altri 2 mila agriturismi organizzano corsi che spaziano dalla cucina alla coltivazione e cura delle erbe officinali. Grande successo è atteso anche per le degustazioni “ad hoc” dedicate ai bambini, cui verrà insegnato a riconoscere da bendati i sapori dei diversi formaggi, delle marmellate e delle tante varietà di miele prodotto nel nostro Paese.

Potrebbero interessarti

Turismo

Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States

I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico

24 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025

L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026

22 novembre 2025 | 15:00

Turismo

Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town

Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq

22 novembre 2025 | 14:00

Turismo

Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio

Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale

19 novembre 2025 | 17:00

Turismo

Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare

Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia

18 novembre 2025 | 18:00

Turismo

14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo

In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione

16 novembre 2025 | 10:00