Turismo
Mezzo secolo di storia per Agriturist, a fianco delle aziende agrituristiche
Dal 1964 ad oggi è stato il punto di riferimento per coloro che volevano intraprendere questa attività ed oggi a 50 anni di distanza è ancora l’associazione di categoria che conta il maggior numero di soci
31 gennaio 2014 | C. S.
Agriturist Toscana ha festeggiato il suo 50° ed ha scelto come cornice il tappeto verde di Agriturismoinfiera a Milano dove ha partecipato con una rappresentanza regionale
Agriturist Siena, Arezzo, Grosseto, Livorno, Pistoia e Lucca ,con una quindicina d’aziende agrituristiche d’eccellenza a livello regionale hanno portato all’attenzione del pubblico milanese le loro realtà di accoglienza in fattoria e i loro prodotti
“Siamo davvero felici – spiega Laura Cresti,Presidente Agriturist Toscana- di aver raggiunto questo splendido traguardo e di festeggiare il gioioso evento proprio in seno ad uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale del settore agriturismo”
Agriturist Toscana ha preceduto di un anno la fondazione di Agriturist nazionale ed è nato per volontà di Velluti Zani e di un gruppo di altri agricoltori illuminati che compresero l’importanza di un fenomeno che allora si presentava come accoglienza in casa di campagna, ma che avrebbe potuto essere invece fonte di reddito per le bellissime realtà agricole toscane.
Agriturismoinfiera, che è alla sua seconda edizione,è una delle poche manifestazioni in Italia in cui si possono conoscere direttamente i proprietari di strutture agrituristiche,prenotare le proprie vacanze e acquistare prodotti tipici direttamente dalle mani dei produttori.
Hanno fatto bella mostra di se oltre alle aziende, le loro produzioni: vino ed olio in primo piano ma anche marmellate di tutti i generi, pasta, cantuccini, zafferano, miele e un propotto nuovo, la birra agricola, che ha avuto un grande successo dimostrando l’apprezzamento dei milanesiverso un prodotto artigianale che può essere uno dei nuovi sbocchi per l’agricoltura regionale,prevalentemente a vocazione cereagricola.
La scelta delle aziende toscane di partecipare unite ad Agriturismoinfieri è stata dalla volontà di reagire alla “crisi”,che purtroppo ha colpito anche il settore agrituristico, vincendo il proverbiale individualismo toscanoe dimostrando che insieme si possono raggiungere traguardi importanti.
Attualmente l’Agriturist Toscana associa 400 aziende agricole che svolgono attività agrituristica,assistendole sotto il profilo normativo,organizzativo e promozionale ed è presente in tutte le province toscane. Dal 1964 ad oggi è stato il punto di riferimento per coloro che volevano intraprendere questa attività ed oggi a 50 anni di distanza è ancora l’associazione di categoria che conta il maggior numero di soci a livello regionale.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00