Turismo
Una Sardegna mai vista: BiciNuragica Poesia 2013
30 luglio 2013 | C. S.
Giovedì 1 agosto 2013, alle ore 19.30, negli eleganti saloni dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si presenta e si inaugura la seconda edizione del tour ciclopoetico “BiciNuragica – Poesia” 2013. La serata ad ingresso libero e gratuito, prevede un reading di poesie, musica, arte ed altro ancora….. Aperitivo finale.
In apertura il poeta Ugo Magnanti, ideatore, curatore e Direttore Artistico dell’evento saluterà i presenti.
Interverranno insieme ai BiciNuragici Ugo Magnanti, Daniele Contardo, Maria Felix Corporal, Cladia Tifi, Numa Echos, Dona Amati, Monica Osnato:
Gavino Angius, Giuseppe Boy, Antonello Farris, Stefania Sergi, Luisa Ledda, Anna Cristina Serra, Maurizio Iodice.
Maurizio ed Alberto Serra proporranno le sonorità ancestrali e i pensieri remoti di “ Ad Aritzo non c’è il nord “, reading musicale con voce, effetti elettronici e fisarmonica.
Andhira in Quartetto, formazione composta da Luca Nulchis voce e armonium indiano, Elena Nulchis voce, Cristina Lanzi voce, Egidiana Carta voce, proporrà alcuni brani da un repertorio che spazia, per forma e stile, nelle tradizioni classiche e popolari, attraverso labili confini mediterranei e oltre, fra storie riportate o evocate, vicende e ambientazioni reali o immaginarie.
L’ architetto Danilo Scintu interverrà sull’architettura dell’arcano.
Le arpiste Laura Crobu ed Elena Manunza eseguiranno brani del repertorio classico.
Interverranno rappresentanti delle Associazioni Città Ciclabile di Cagliari e Amici della Bicicletta.
Infine sarà proiettato il cortometraggio “Addivanati”, di Licio Esposito interpretato e tratto da una poesia di Giuseppe Boy.
L’incontro sarà coordinato da Cristina Pusceddu, per l’Associazione Scirarindi.
La rassegna poetica itinerante in bicicletta è dedicata alla memoria di Dora Comneno e dal 1 al 20 agosto farà tappa in diverse località dell’Isola: ad ogni tappa corrisponderà un incontro, nel quale poeti, musicisti, e artisti sardi si affiancheranno al gruppo itinerante di “BiciNuragica”.
Per approfondire: http://www.scirarindi.org/scirarindi/?q=node/7620
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00