Turismo

Solo sugli agriturismi l’Imu peserà per quasi 2 mila euro ad azienda

La misura rischia di dare un colpo mortale al settore già alle prese con un aumento dei costi di gestione e un calo annuo delle presenze dell’8%

21 gennaio 2012 | R. T.

L’Istat ha documentato ieri lo stato di “buona salute” degli agriturismi italiani nel 2010, evidenziando l’aumento del 5 per cento tendenziale dell’ospitalità “verde”, con un numero di aziende che ha sfiorato le 20 mila unità sul territorio nazionale. Ma la situazione oggi non è più così rosea: nel corso del 2011, infatti, le difficoltà economiche delle famiglie e la necessità di risparmiare hanno ridotto spostamenti, viaggi e villeggiature. E anche gli agriturismi hanno pagato questa “crisi della vacanza”, con una flessione delle presenze superiore all’8 per cento. Nonostante i prezzi sostanzialmente fermi da oltre un anno. Ora il futuro si fa ancora più cupo: la manovra del governo, attraverso la tassazione degli edifici rurali, taglierà fino al 20 per cento il reddito degli agriturismi, con un aggravio di costi vicino ai 2 mila euro per ogni azienda. Lo afferma Turismo Verde-Cia, l’associazione agrituristica della Confederazione italiana agricoltori.

Questo vuol dire che nel corso del 2012 moltissime aziende, già oberate dai costi di gestione e costrette a fare i conti con il calo costante di pernottamenti e prenotazioni -spiega Turismo Verde- saranno costrette a chiudere i battenti, non potendo assolutamente sostenere una tassazione così elevata.

Non è possibile chiedere al settore un sacrificio del genere -continua l’associazione agrituristica della Cia-. C’è bisogno di correggere al più presto il tiro, anche se la fiducia comincia a mancare, visto che si è persa anche l’occasione del Milleproroghe. Ma gli agricoltori non possono pagare l’Imu per i terreni, poi per i fabbricati rurali e poi anche per i beni strumentali all'attività agricola. E’ una follia che va a colpire non solo “la dispensa” del Paese, ma anche tutte le attività connesse come l’agriturismo. Una tipologia di ospitalità “ecocompatibile” che ha cambiato il modo di intendere la vacanza e che, soprattutto tra i giovani, riscuote molto successo.

Va ricordato infatti, conclude Turismo Verde-Cia, che l’agriturista “tipo” ha un’età media compresa tra i 30 e i 45 anni, ama la natura e ha a cuore le tematiche ambientali e sociali, ma è anche un buongustaio sempre alla ricerca di piatti tipici locali e con una propensione forte verso il biologico. Più in generale, secondo una recente indagine della Cia, la scelta di fare le vacanze in agriturismo è dettata principalmente dal desiderio di stare a contatto con la natura (48 per cento), di riposarsi in assoluto relax e tranquillità (23 per cento), di gustare la cucina tradizionale e le specialità enogastronomiche locali (19 per cento), di avere vicino luoghi che hanno attrattive culturali o religiose (10 per cento). In più, dall’indagine viene fuori che la scelta agrituristica ha un altro dei suoi punti di forza nell’accoglienza “familiare” dell’azienda, che è preferita al rapporto impersonale tipico degli alberghi.

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00