Turismo
Agriturismo sì, ma solo per adulti
In campagna con famiglia e amici. La maggior parte dei turisti continua a privilegiare la sistemazione in mezza pensione o la formula bed & breakfast
05 novembre 2011 | R. T.
L’agriturismo è sempre più la vacanza ideale per tutta la famiglia: il 52% degli intervistati (il 5% in più rispetto al 2009), infatti soggiorna in agriturismo con i propri figli. Cala invece del 9%, rispetto al 2009, la vacanza rurale romantica trascorsa solo con il proprio compagno (49%) mentre, in linea con gli anni passati, un buon 35% ama andare in agriturismo insieme agli amici.
L’agriturismo conferma il successo presso un pubblico adulto: il 50% degli ospiti sono adulti fra i 35 e i 49 anni. L’indagine mostra però uno spostamento del target verso un’età più matura: gli under 35 infatti sono il 7% in meno rispetto al 2009; di pari passo aumentano gli over 50, ad oggi 6% in più del 2009.
La vacanza preferita dagli agri-turisti si conferma, anche quest’anno, all’insegna della buona cucina e del mangiar sano (51,3%). Resta essenziale trovare in agriturismo l’ accoglienza di tipo familiare (72%) e una ristorazione che sia prevalentemente con prodotti propri (49%) e con menù legati alle stagioni e alle ricette locali (48%).
Da notare che la maggior parte dei turisti continua a privilegiare la sistemazione in mezza pensione (52,8%) o la formula bed & breakfast (30,8%) piuttosto che la pensione completa, a conferma della propensione a frequentare ristoranti tipici e gustare le specialità culinarie regionali, cambiando ogni giorno.
Stravincono, come mete di soggiorno, le due regioni “storiche” dell’agriturismo italiano: la Toscana (60%) e l’Umbria (38%). Si evidenzia però che i soggiorni in entrambe le regioni calano del 5% rispetto al 2009. In compenso crescono di qualche punto percentuale le altre regioni: al nord la Lombardia, il Piemonte e la Liguria, l’Emilia Romagna al centro e al sud la Campania, la Sardegna e la Puglia. In particolare la Val d’Aosta cresce di un terzo rispetto al 2010 e il Trentino-Alto Adige, nel suo complesso, cresce e si conferma al terzo posto (17,4%) a livello nazionale.
Fonte: agriturismo.it
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00