Turismo
UN VIAGGIO-STUDIO IN BORGOGNA PER CAPIRE IL VINO CON UN ALTRO SGUARDO
Ecco l'esempio delle strade del vino in Francia, per un utile confronto. Le produzioni enoiche tipiche, vocate all'eccellenza, possono positivamente riflettersi sul rilancio dell'economia di un territorio solo valorizzando alla perfezione tutte le risorse locali, con una sapiente regia delle istituzioni
20 novembre 2004 | C. S.
âE' un'esperienza da ripetere, senza dubbioâ, è il commento unanime dei numerosi amministratori che hanno partecipato al Viaggio-Studio organizzato dal Gal Basso Monferrato Astigiano in collaborazione con la Strada del Vino âMonferrato Astigianoâ lungo le Strade del Vino di Borgogna e Beaujolais, lo scorso ottobre.
Si è trattato di un piacevole sopralluogo che ha dimostrato come la gestione del turismo enogastronomico della zona della Borgogna rappresenti oggi un elemento di notorietà per le produzioni tipiche vocate all'eccellenza, nonché uno strumento operativo per le attività di promozione del turismo del vino ed un fattore di sviluppo economico per i territori coinvolti da tali percorsi. Gli incontri con diversi esponenti del settore, poi, hanno infatti posto l'accento sulle molteplici tematiche legate alla valorizzazione del settore. I diversi interventi hanno ribadito lâimportanza fondamentale di una buona organizzazione delle Strade del Vino, e dei loro uffici di competenza, quale valido punto di riferimento per i produttori al fine di supportare le iniziative di promozione e di riqualificazione legate alle produzioni vinicole, mantenendo una âregiaâ delle istituzioni locali che sappia che tuteli la qualità della vita e lo sviluppo del territorio valorizzandone le bellezze paesaggistiche, culturali, etniche tipiche.
In particolare, durante lâincontro ufficiale svoltosi nel pomeriggio di giovedì 28 ottobre presso la âMaison des Vinsâ di Macon con i responsabili dellâaccoglienza turistica locale, sono state presentate non solo le aree in cui insistono i vini a denominazione di origine ma anche i tracciati elaborati dalle Strade per promuovere e diversificare l'offerta turistica: un modo per sottolineare il coinvolgimento massiccio e la propositività degli Enti locali nella realizzazione e promozione dei percorsi, del calendario degli eventi, del patrimonio storico-architettonico di particolare pregio, delle proposte di viaggio codificate in pacchetti e dell'intero paniere dei prodotti tipici.
Il motto "Una festa val bene un viaggio" è stato poi ripreso durante lâincontro ufficiale tenutosi venerdì 29 ottobre, presso il ristorante âMaison des Hautes-Cotesâ (Cotes de Beaune) dallâenologo-viticoltore Bernard Hudelot (âChateau de Villars Fontaine, Borgogna), insistendo sullâimportanza degli eventi enogastronomici come motore enoturistico delle zone naturalmente vocate alla qualità dell'ospitalità e dell'accoglienza.
âL'esercito dei turisti del vino che si avventura alla scoperta dei territori rurali è sempre più numeroso, esigente, curiosoâ ha affermato Bernard Hudelot. âE, per le casse francesi, la questione turismo non è di poco conto: complessivamente, infatti, questo pesa per 100 miliardi di euro, e il 36% viene da visitatori stranieri. Alle nostre spalle c'è la Spagna con 52,4 milioni di visitatori: ma la Cina sta rubando la clientela asiatica, anche grazie a prezzi molto piu' convenienti, e sempre più enoturisti scelgono Croazia o Italia, per non parlare delle âneonateâ mete come lâAmerica del Sud e lâAustraliaâ.
Più che soddisfacente, pertanto, il bilancio conclusivo di questa prima proposta a carattere formativo della Strada del Vino âMonferrato Astigianoâ, prevista tra altre attività istituzionali specifiche, come la partecipazione al âSalone del Vinoâ di Torino, con una ricca vetrina dei prodotti dellâarea a nord del territorio provinciale e degustazione delle Doc tipiche in accompagnamento agli eccellenti salumi e al pane monferrino. Si prospetta, inoltre, il coordinamento dâimmagine in fase di studio con Astesana (cartellonistica di tipo turistico e comunicazione editoriale). Da sottolineare anche il coinvolgimento diretto di numerosi rappresentanti della istituzioni locali e di realtà operanti nel mondo vinicolo, nonché la partecipazione di diversi tecnici qualificati ed esperti del territorio. Condizione fondamentale per incentivare un più sostanziale impegno in vista di alcuni importanti appuntamenti promossi dai singoli Comuni del nord dellâastigiano.
âLâenoturismo è un comparto economico in forte ascesa e sta incontrando lâinteresse dei buyer di tutto il mondoâ ha affermato Mario Sacco, Presidente del Gal Bma e della Strada del Vino âMonferrato Astigianoâ: âgli obiettivi principali, pertanto, sono la creazione di prospettive di sviluppo economico ed occupazionale per un territorio ad alta vocazione enoturistica qual è lâastigiano, e la presentazione di una serie di pacchetti ah hoc e percorsi per i turisti del vinoâ.
Prossimo punto allâordine del giorno, quindi, lâideazione di un marchio definito e la progettazione del sistema segnaletico delle due rispettive Strade del Vino (frecce direzionali, cartelli segnaletici, cartelli indicatori e cartelli informativi), che dovrà essere a grafica unificata sullâintero territorio provinciale.
Nota di merito, infine, per lâaccuratezza e la capacità organizzativa del Tour-Leader Giuseppe Fassino che, oltre a vantare unâesperienza decennale come Assessore Provinciale, oggi si âcandidaâ tra i migliori conoscitori di questo territorio e di quello francese di Borgogna e Beaujolais.
Fonte: Renata Cantamessa
Potrebbero interessarti
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20
Turismo
Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona
30 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino
12 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Le emozioni dietro il consumo di vino

Presentata a Vinitaly la ricerca "Il vino e i giovani italiani" degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo in evidenza le connessioni tra gusto e mente
09 aprile 2025 | 14:00
Turismo
Gli appuntamenti di ciclo-oleoturismo della Strada dell’Olio Dop Umbria

La prima pedalata in programma per sabato 27 aprile 2025 sarà “La Longobarda” che tra uliveti e visite nei frantoi porterà a scoprire i beni umbri del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia”
08 aprile 2025 | 10:00