Turismo31/05/2017

Enoturismo, un asset strategico che va sostenuto

Il disegno di legge, attualmente in esame in Commissione Agricoltura del Senato, è stato oggetto di una fase emendativa, scaturita dal tavolo di lavoro ad hoc con le più importanti associazioni del settore: Federvini, Unione italiana vini, Movimento Turismo del Vino e Città del vino, che hanno espresso il loro favore e interesse alla proposta di legge

di C. S.
Turismo30/05/2017

Più ampia e variegata l'offerta agrituristica in Italia

La permanenza media dei turisti in uno dei 23 mila agriturismi nazionali è di 2,9 giorni per gli italiani e di 5,2 giorni per gli stranieri. L'obiettivo per accrescere la competitvità del settore è allungare la media dei soggiorni

di C. S.

Turismo03/04/2017

L'enoturismo è in crescita in Italia

Per oltre il 90% delle Strade e delle Città del Vino fatturato e arrivi del turismo enogastronomico del 2016 sono superiori, o almeno stabili, rispetto alle stime dell'anno precedente, che indicavano quasi 3 miliardi di fatturato

di C. S.
Turismo07/12/2016

Una legge per l'enoturismo per valorizzare il potenziale esperienziale del vino

La proposta di legge, prima firmataria Colomba Mongiello, configura economicamente come nuova attività rurale l’ospitalità, l’accoglienza, le visite a cantine e vigneti e la somministrazione di prodotti non cucinati. Queste attività sono comprese nell’ambito delle attività agricole e costituiscono a tutti gli effetti reddito agrario

di C. S.
Turismo11/11/2016

La multifunzionalità è il futuro delle imprese agricole

Dopo il boom degli ultimi anni occorre un supporto strategico alle imprese per continuare a crescere ancora. Vendita diretta, didattica, attività sociali e agriturismo sono le leve della multifunzionalità

di C. S.

Turismo03/11/2016

Agriturismo: da quasi vent’anni una crescita continua per un marchio tutto italiano

Dal 1998 a oggi il settore è cresciuto del 129% segnando record su tutti i fronti. Oltre 11 milioni di “agrituristi” all’anno. Una azienda su tre è al femminile. Il 50% punta sulla ristorazione a Km “0”

di C. S.
Turismo13/10/2016

La crescita delle imprese agrituristiche non conosce sosta

L'83,9% delle aziende agrituristiche è situato in aree montane e collinari, il restante 16,1% è localizzato in pianura. La crescita del numero di agriturismi è più vivace ncentro Italia rispetto al nord. In controtendenza il meridione

di C. S.
Turismo30/09/2016

Un linguaggio universale da inventare, anche per l'olio extra vergine di oliva

Vero che l'inglese è lingua internazionale diffusa e parlata ai quattro angoli del globo ma l'unica lingua davvero universale è quella delle immagini. Dalla maglietta per i viaggiatori a quella per gli oil lovers, il passo può essere breve

di Antonio G. Lauro

Turismo15/09/2016

La magia del Natale, l'emozione dell'acqua: tornano i Presepi sull'acqua

Oltre 40 allestimenti nell'alta Val d'Ossola, per un'inedito percorso tra piccoli borghi di montagna, nel cuore della civiltà walser

di C. S.
Turismo21/06/2016

A Chia la spiaggia più bella d'Italia 2016

La Guida Blu 2016 assegna le cinque vele e premia la natura incontaminata della laguna

di C. S.
Turismo16/06/2016

Vette d'artificio 2016

Seconda, attesissima edizione dell’unica rassegna piromusicale in alta quota d’Italia: dall'1 al 15 agosto in Piemonte

di C. S.

Turismo08/06/2016

Giorgio Moroder e Francesco De Gregori ai Giardini di Sissi

Sarà la buona musica la protagonista dell’estate 2016 a Castel Trauttmansdorff. Per festeggiare i 15 anni di apertura dei Giardini di Sissi, ospiti d’eccezione le star Francesco De Gregori e il re della musica dance ed elettronica Giorgio Moroder

di C. S.
Turismo08/06/2016

Il Veneto punta tutto su un turismo verde e di gusto

La Regione Veneto stanzia 1,6 milioni di euro di fondi europei dell'area delle Dolomiti che vogliano puntare su cicloturismo e enogastronomia. Non basta dunque solo la formula “ombrellone e sole”, l’obiettivo è rendere il turista veramente protagonista dell’esperienza che vive in vacanza

di T N