Mondo
Fari della Corte dei Conti europea sui controlli all'olio di oliva

La te dei Conti europea sta effettuando un audit che analizza l’efficacia della protezione offerta dall’Unione europea per l'olio di oliva, prodotto iconico della cultura enogastronomica del Vecchio Continente
08 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.
Per molti cittadini europei, l’olio d’oliva è ben più che un semplice ingrediente essenziale in cucina: è un simbolo dello stile di vita mediterraneo e una componente cruciale di una dieta salutare. Tuttavia, le recenti impennate dei prezzi dovute alla siccità e alle ondate di calore che hanno compromesso i raccolti l’hanno reso meno accessibile per i consumatori. Per un prodotto spesso definito “oro liquido”, questi bruschi rialzi dei prezzi incoraggiano le frodi.
Le pratiche fraudolente che mirano a rappresentare in modo fallace la qualità, l’origine o la sicurezza dell’olio d’oliva minano la fiducia dei consumatori e mettono a rischio la sussistenza dei produttori onesti. In fin dei conti, non si tratta solo di un alimento, ma di un simbolo di tradizione, cura ed eccellenza. I consumatori dovrebbero potersi fidare della genuinità dell’olio d’oliva nei loro scaffali. In assenza di solidi sistemi per il rispetto delle norme e la verifica delle etichette sui prodotti, la reputazione dell’olio di oliva dell’UE potrebbe essere messa a repentaglio. A tale riguardo, la Corte dei conti europea sta attualmente conducendo un audit per valutare il corretto funzionamento dei sistemi di controllo dell’UE volti a far sì che l’olio d’oliva sia autentico, sicuro e sottoposto a un’esatta etichettatura.
Non è la prima volta che la Corte passa in rassegna il settore dell’olio di oliva. Negli ultimi vent’anni ha esaminato i relativi regimi di sostegno e, in successive analisi, ha trattato le tematiche più ampie della sicurezza e dell’etichettatura degli alimenti. Nel 2006 la Corte ha svolto un audit sul funzionamento del sistema di informazione geografica (SIG) per l’olivicoltura, dove ha rilevato criticità importanti. In una relazione più recente, la Corte ha affrontato la questione dell’etichettatura degli alimenti nell’UE.
L’audit in corso è focalizzato sui sistemi di controllo specifici per le norme di commercializzazione e la sicurezza alimentare dell’olio di oliva, sui quali la Corte non si era mai soffermata direttamente. Grazie a tale audit, che spazia dalle verifiche sull’origine e sulla qualità dell’olio ai provvedimenti finalizzati ad assicurare l’assenza di contaminanti nocivi, si intende far luce sui meccanismi tesi a proteggere i consumatori così come i produttori. Gli auditor della Corte si recheranno in Spagna, Italia, Grecia e Belgio e la pubblicazione della relazione è prevista per la fine del 2025.
Potrebbero interessarti
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00