Mondo

La speculazione sul prezzo dell'olio di oliva spagnolo: la denuncia di Asaja Castilla-La Mancha

La speculazione sul prezzo dell'olio di oliva spagnolo: la denuncia di Asaja Castilla-La Mancha

La produzione di olio di oliva a livello internazionale non sarà importante e il termine della campagna è molto breve. Nelle prossime settimane si dovrebbe recuperare la normalità, la stabilità e prezzi molto più ragionevoli

08 gennaio 2025 | 09:00 | C. S.

L'organizzazione agricola Asaja Castilla-La Mancha ha assicurato che non c'è giustificazione per un calo del prezzo dell'olio d'oliva in Spagna e ha indicato i movimenti speculativi come la ragione principale del crollo.

Secondo l'organizzazione agricola, ci sono tentativi di sbilanciare i prezzi, forzando verso il basso e avendo un impatto negativo sulla redditività delle aziende olivicole.

Asaja CLM ha spiegato che la produzione a livello internazionale non sarà importante e il termine della campagna è molto breve, i motivi per cui i prezzi correnti non riflettono la realtà del mercato. Tuttavia, le pratiche irregolari e gli abusi da parte di alcuni intermediari e operatori commerciali stanno causando situazioni instabili.

Il settore oleicolo presuppone costi di produzione molto elevati e molte difficoltà nel trovare manodopera e tali modifiche non dovrebbero essere consentite.

Secondo gli ultimi dati disponibili del sistema Poolred, il costo dell’extravergine è affondato dai picchi del 2024 di gennaio del 51%, da 8.873 a 4.350 euro/t; quello dell’olio vergine è sceso del 53%, da 8.377 a 3.900 euro/t e, il lampante, scende al 59%, da 7.967 a 3.294 euro/tonnellata.

Questi crolli, come ha insistito Asaja, non sono giustificati abbastanza e nelle prossime settimane si dovrebbe recuperare la normalità, la stabilità e prezzi molto più ragionevoli di quanto non siano ora.

Potrebbero interessarti

Mondo

La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza

18 luglio 2025 | 13:30

Mondo

Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati

18 luglio 2025 | 10:00

Mondo

61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia

17 luglio 2025 | 11:00

Mondo

L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti

17 luglio 2025 | 09:00

Mondo

La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese

16 luglio 2025 | 10:00

Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00