Mondo

Brindisi di fine anno con i vini eroici: mercato in crescita ed espressione del territorio: il 90% è prodotto da vitigni autoctoni

Brindisi di fine anno con i vini eroici: mercato in crescita ed espressione del territorio: il 90% è prodotto da vitigni autoctoni

Anche se i vini eroici a livello mondiale valgono solo il 5% della viticoltura, il valore dei vitigni autoctoni non è calcolabile se parliamo di biodiversità e di vini che caratterizzano quel singolo territorio di produzione

28 dicembre 2024 | 12:00 | C. S.

Sottili ed eleganti, freschi e potenti, dolci ed aromatici, equilibrati e minerali, corposi e persistenti. Ce n’è, insomma, per tutti i gusti. Sono i vini eroici, anche loro fra i protagonisti dei brindisi dei cenoni per le feste di fine anno.

Un segmento in crescita – ricorda il Cervim – quello della viticoltura eroica, fra i consumatori italiani ed internazionali e fra i winelover alla ricerca di un vino dalle caratteristiche e peculiarità uniche.

 

“Ogni calice di vino eroico parla di territorio, di fatica del viticoltore, di una storia da raccontare – sottolinea Nicola Abbrescia, presidente del Cervim –, i vini eroici esprimono una grande qualità ed identificano perfettamente il luogo di origine. La viticoltura estrema è sinonimo di biodiversità, basti pensare che il 90 per cento dei vini eroici è prodotto con vitigni autoctoni, quindi caratterizzati da terroir unici che segnano indelebilmente i profumi e i sapori. Per questo sono vini ideali anche nei giorni delle feste, vini autentici, italiani ed esteri”.   

Anche se i vini eroici a livello mondiale valgono solo il 5% della viticoltura, il valore dei vitigni autoctoni non è calcolabile se parliamo di biodiversità e di vini che caratterizzano quel singolo territorio di produzione.

Sono tutti quei vini le cui uve sono coltivate in pendenze del terreno superiore a 30%, oppure ad una altitudine superiore ai 500 metri, nelle piccole isole, o con sistemi viticoli su terrazze e gradoni. Per questo sono eroici. Quindi in luoghi meravigliosi ed unici al mondo, talvolta Patrimonio dell’Umanità, tutelati dall’Unesco, come l’alberello pantesco di Pantelleria, i muretti a secco delle pendenze montane.

“Continua a crescere il mercato dei vini estremi in Italia e all’estero: c’è voglia di nuovi vini ed il consumatore sta rispondendo in modo importante" aggiunge Abbrescia. “Si chiude un anno da ricordare per la viticoltura eroica – conclude il presidente – e per il Cervim, che ci ha visto presenti in grandi appuntamenti, nella comunicazione e divulgazione, oltre a ricordare un Mondial des Vins Extremes da record, con la prima volta oltre i mille vini partecipanti da tutto il mondo”. 

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00

Mondo

Il consumo di olio di oliva in Spagna continua a crescere

L’abbassamento del prezzo medio ha fatto crescere la domanda soprattutto dell’extravergine e dell’olio di oliva. L’olio di oliva vergine mantiene una quota assolutamente minoritaria nel mercato spagnolo

16 giugno 2025 | 09:00