Mondo
L'Iraq annuncia il suo ritorno nel Consiglio oleicolo internazionale

Il Consiglio oleicolo internazionale accoglie con favore l’impegno dell’Iraq a rafforzare la cooperazione con la comunità internazionale dell’olio d’oliva
14 dicembre 2024 | 09:00 | C. S.
Si è tenuto un incontro di alto livello tra il primo ministro iracheno, Mohammed Shia’ Al Sudani, e il direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale (CIO), Jaime Lillo, per quanto riguarda le misure adottate dal governo iracheno per ricongiungersi all’organizzazione intergovernativa. Questo traguardo sottolinea la crescente importanza che l’Iraq attribuisce al rilancio del suo settore oleicolo ed evidenzia la portata e l’inclusività della famiglia del CIO.
Oggetto dell’incontro è stato l’annuncio del Primo Ministro iracheno che il Parlamento iracheno intende aderire nuovamente all’Accordo internazionale 2015 sull’olio d’oliva e le olive da tavola. L’Iraq, che ha aderito al CIO nel 2008, ha dovuto ritirarsi qualche anno dopo, principalmente a causa di difficoltà economiche e amministrative che gli impedivano di rispettare i suoi impegni finanziari e istituzionali legati alla sua partecipazione all’Organizzazione. La decisione delle autorità irachene di aderire nuovamente all’accordo segna un passo decisivo verso il reinserimento del paese nel CIO. Il direttore esecutivo, Jaime Lillo, ha accolto con favore l’annuncio e ha affermato che il segretariato esecutivo dell’Organizzazione informerà ufficialmente i paesi membri del CIO e lancerà il processo di adesione non appena ha ricevuto la nota verbale dal Ministero degli Affari Esteri iracheno.
Il CIO accoglie con favore l’impegno dell’Iraq a rafforzare la cooperazione con la comunità internazionale dell’olio d’oliva. Questa decisione apre la strada a una più stretta collaborazione, offrendo all’Iraq l’opportunità di beneficiare dell’esperienza del CIO nei settori dell’assistenza tecnica, del riconoscimento dei suoi laboratori di analisi dell’olio d’oliva e dei programmi di formazione, essenziali per la rivitalizzazione e lo sviluppo sostenibile del suo settore oleicolo. Questa mossa riflette il desiderio del paese di far parte di un quadro internazionale che promuove le buone pratiche, lo sviluppo sostenibile e la ricerca nel settore dell’olio d’oliva e dell’olivicoltura da tavola.
Il direttore esecutivo del CIO è stato accompagnato in questa occasione da Andoni Olano, capo del Dipartimento per le relazioni esterne del CIO. Da parte irachena, importanti autorità presenti all’incontro includevano il Vice Ministro dell’Agricoltura, Mahdi Sahar Aljibouri, il Governatore di Wasit, Mohammed Jameel Al-Miyahi, l’Ambasciatore iracheno in Spagna, Salih Husain Ali, e il Primo Segretario dell’Ambasciata, Ammar Sabah Mustafa Al Durra.
Potrebbero interessarti
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00