Mondo
Il ruolo delle banche genetiche internazionali dell'olivo

Il COI ha partecipato attivamente al workshop di Dubai, presentando le caratteristiche uniche delle banche genetiche di olivo come collezioni viventi
13 dicembre 2024 | 09:00 | C. S.
Il Consiglio oleicolo internazionale (COI) continua a guidare gli sforzi globali per salvaguardare le risorse genetiche dell'olivo attraverso la collaborazione con il Trattato internazionale della FAO sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura. Queste iniziative sono fondamentali per combattere l'erosione genetica e garantire la conservazione a lungo termine della diversità delle olive.
Un recente workshop, tenutosi dal 27 al 29 novembre 2024 a Dubai e organizzato dal Segretariato del Trattato Internazionale e dal Global Crop Diversity Trust (Crop Trust) con il sostegno di Norad, si è concentrato sul consentire alle banche genetiche internazionali di accedere a finanziamenti sostenibili ai sensi dell'articolo 15 del Trattato internazionale. Il COI ha partecipato attivamente, presentando le caratteristiche uniche delle banche genetiche di olivo come collezioni viventi.
Queste banche genetiche, sviluppate sotto gli auspici del COI, sono integrate nel quadro del Trattato internazionale. La firma di accordi tripartiti, come l'accordo storico con la Spagna nel giugno 2024 e i negoziati in corso con il Marocco, evidenzia questi progressi. Questi accordi mirano a garantire i finanziamenti dell'articolo 15, garantendo la sostenibilità di queste raccolte vitali.
Il workshop ha anche affrontato la governance, gli standard tecnici e lo sviluppo di strategie di conservazione a lungo termine. Questa collaborazione rafforza la missione del COI di promuovere la coltivazione dell’olivo e preservare il patrimonio genetico essenziale per la resilienza e la sostenibilità del settore olivicolo.
Inoltre, oltre alle collezioni viventi, il COI, in collaborazione con l’Università di Cordoba, prevede di depositare un primo lotto di pozzi di olive da varie varietà nella Svalbard Global Seed Vault in Norvegia nel febbraio 2025. Sono attualmente in corso i preparativi per la firma di un accordo tra il COI e il caveau delle sementi.
Potrebbero interessarti
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00
Mondo
I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox
16 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo
16 giugno 2025 | 10:00
Mondo
Il consumo di olio di oliva in Spagna continua a crescere

L’abbassamento del prezzo medio ha fatto crescere la domanda soprattutto dell’extravergine e dell’olio di oliva. L’olio di oliva vergine mantiene una quota assolutamente minoritaria nel mercato spagnolo
16 giugno 2025 | 09:00