Mondo

Tendenze di mercato e commercio dell'olio di oliva mondiale: il punto a Madrid

Tendenze di mercato e commercio dell'olio di oliva mondiale: il punto a Madrid

Il Comitato consultivo del Consiglio oleicolo internazionale ha discusso le dinamiche del mercato e ha individuato opportunità di espansione in nuove regioni, nonostante le barriere commerciali che potrebbero ostacolare la crescita

24 novembre 2024 | 12:15 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale (COI) è stato orgoglioso di ospitare la sua riunione del Comitato consultivo (AC) il 19 novembre 2024 presso la sua sede a Madrid. Riunire rappresentanti e osservatori del settore privato – tra cui produttori, trasformatori, commercianti e rappresentanti dei consumatori di oltre 30 paesi – è un momento cruciale per la collaborazione e l’innovazione all’interno dell’industria olivicola globale.

Per oltre due decenni, l’AC è una piattaforma vitale per il dialogo, favorendo le connessioni tra le parti interessate del settore e il CIO, l’unica organizzazione intergovernativa mondiale dedicata esclusivamente al settore dell’olio d’oliva e dell’oliva da tavola. Insieme, lavorano per affrontare le sfide critiche, identificare le opportunità emergenti e sviluppare strategie per garantire la sostenibilità e la crescita del settore oleicolo.

Uno degli argomenti chiave dell’agenda del giorno è stato sostenibilità e resilienza climatica. Mentre il settore olivicolo deve affrontare crescenti pressioni derivanti dai cambiamenti climatici, i partecipanti hanno discusso le loro esigenze e le possibili strategie per adattarsi e prosperare. Ciò include l'esplorazione di modi per salvaguardare gli oliveti, migliorare le tecniche di produzione, gestione dell'acqua e del suolo e migliorare la biodiversità. In questa linea di lavoro, molti rappresentanti dell’AC hanno applaudito gli sforzi in corso del COI per sviluppare una metodologia per il calcolo del bilancio del carbonio degli oliveti nel quadro dei mercati volontari del credito al carbonio. Queste discussioni miravano a garantire che il settore dell'olivo rimanesse sostenibile dal punto di vista ambientale, pur continuando a fornire opportunità economiche ai coltivatori di tutto il mondo.

Un altro obiettivo era rivolta ai dati del settore, alle tendenze del mercato e al commercio. Con l'aumento costante della domanda globale di olio d'oliva e di olive da tavola, il Comitato ha discusso le dinamiche del mercato e ha individuato opportunità di espansione in nuove regioni, nonché di affrontare le barriere commerciali e le sfide che potrebbero ostacolare la crescita. I rappresentanti dell'AC hanno sottolineato l'importanza di garantire che i dati dei paesi siano accurati, come passo fondamentale verso il lavoro su soluzioni che promuovano il commercio internazionale equo e aperto.

Il Comitato ha approfondito gli standard di innovazione e di qualità, riconoscendo che i progressi nelle tecniche di produzione, nei metodi di lavorazione e nella garanzia della qualità sono stati fondamentali per mantenere la reputazione di eccellenza del settore olivicolo. Le discussioni hanno evidenziato le nuove tecnologie e le migliori pratiche che hanno migliorato la produttività preservando l'autenticità e la qualità dei prodotti olivicoli. Queste iniziative sono state ritenute essenziali per garantire la fiducia dei consumatori e la soddisfazione nel mercato globale.

I rappresentanti dell’AC hanno accolto con favore gli sforzi del COI nel riconoscimento e nella creazione di gruppi di lavoro esperti, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nella promozione dell’eccellenza e della collaborazione nel settore. Hanno anche sottolineato l'importanza di incoraggiare le strategie di comunicazione volte a raggiungere il pubblico più giovane, sottolineando gli incredibili benefici e le caratteristiche dell'olio d'oliva come parte fondamentale di uno stile di vita sano e sostenibile.

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00