Mondo

Nessuna preoccupazione per l'approvvigionamento di grano in Europa

Nessuna preoccupazione per l'approvvigionamento di grano in Europa

Oggi il granaio d'Europa è l'Unione europea stessa, in particolare la Francia. Non ci sono preoccupazioni per l'approvvigionamento alimentare. Occorre però garantire redditività

18 aprile 2024 | C. S.

L'Ucraina è il granaio d'Europa e quindi non si possono escludere altri rischi di approvvigionamento alimentare se la guerra continua? "Questa affermazione non è vera, forse lo era nel passato. Oggi il granaio d'Europa è l'Unione europea stessa, in particolare la Francia. Non ci sono preoccupazioni per l'approvvigionamento alimentare", anche se restano "due problemi rilevanti: la volatilità dei prezzi e la perdita di potere negoziale dell'agricoltura lungo la catena del valore". È un passaggio della lezione del prof Angelo Frascarelli, della facoltà di Agraria dell'Università di Perugia, nella sua prolusione "Politiche europee, approvvigionamenti agricoli e prezzi di mercato", che ha inaugurato a Bologna il 217esimo anno accademico dell'Accademia nazionale di agricoltura. La politica dei mercati è ancora attuale, ha continuato nella sala Stabat Mater Frascarelli, ma "con obiettivi e strumenti totalmente diversi rispetto al passato". Per questo oggi, ha aggiunto Frascarelli nella sua prolusione, occorre "favorire la resilienza delle imprese agricole, con strumenti di gestione del rischio, diversificazione e adattamento ai rischi climatici", così come "attrarre valore lungo la filiera differenziando i prodotti, con l'economia contrattuale e l'associazionismo".

La giornata a Bologna è stata aperta dalla relazione di Giorgio Cantelli Forti, presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, dal titolo "L'eccellenza dell'agricoltura italiana è ancora un valore?", e al termine della prolusione la scena è stata per Francesco Paolo Figliuolo, commissario post-alluvione in Emilia-Romagna e nelle altre regioni colpite l'anno scorso: è stato insignito del titolo di Accademico onorario prima di aggiornare il quadro sulle misure della ricostruzione, che include un nuovo accordo con la stessa Accademia.

"Il bilancio dell'Accademia- ha aggiunto nel frattempo Cantelli Forti- è molto positivo per i progetti svolti a tutela dell'ambiente e del territorio, con attività sempre più legate all'ammodernamento dell'attività agricola, la salvaguardia del suolo, la sicurezza alimentare e la tutela del consumatore". L'accordo firmato oggi con la struttura commissariale "consentirà ai nostri accademici, che ricoprono tanti ruoli nelle discipline agrarie, di collaborare con la struttura commissariale in qualità di esperti; abbiamo avuto la possibilità di entrare nei gruppi di lavoro e- assicura il presidente- daremo il nostro contributo per il territorio". Dopo gli interventi e la firma della collaborazione, sono stati consegnati i premi che l'Accademia organizza annualmente per la promozione di studi innovativi in campo agronomico, di giovani studiosi e ricercatori. La quinta edizione del "Premio Filippo Re", organizzata in collaborazione con Image Line, è stata assegnata in particolare a Leonardo Caproni, della Sant'Anna Scuola Superiore di Pisa, che con lo studio "The genomic and bioclimatic characterization of Ethiopian barley (Hordeum vulgare L.) unveils challenges and opportunities to adapt to a changing climate" ha analizzato l'impatto della crisi climatica sulla tenuta degli agroecosistemi e sulla sicurezza alimentare, in particolare, nei paesi del sud del mondo. La menzione speciale "CAP4AgroInnovation", inserita quest'anno nella quinta edizione del "Premio Filippo Re" per lo studio che meglio ha trattato i temi della nuova Pac, è andata invece a Beatrice Giannetta, dell'Università di Foggia, che ha presentato lo studio "The effects of biochar on soil organic matter pools are not influenced by climate change": nasce dall'esigenza di valutare la vulnerabilità degli stock di carbonio in suoli agrari rispetto a scenari climatici futuri.

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00