Mondo

Il Consiglio oleicolo internazionale intensifica gli sforzi per combattere la Xylella fastidiosa

Il Consiglio oleicolo internazionale intensifica gli sforzi per combattere la Xylella fastidiosa

Il Coi supporta l'attuazione dei risultati degli studi e diffonderà i risultati del Progetto BeXyl che cerca di affrontare l'esistenza della Xylella fastidiosa

20 gennaio 2024 | C. S.

Nell'ambito delle molteplici azioni intraprese dal Cosniglio oleicolo internaizonale (COI) per combattere la Xylella fastidiosa, il patogeno vegetale più minaccioso che colpisce gli olivi, l'organizzazione ha rinnovato il suo impegno con il Progetto BeXyl nel gennaio 2024. Il COI si concentrerà sul trasferimento delle conoscenze e sulla diffusione dei risultati di questo progetto finanziato dall'UE che cerca di affrontare l'esistenza della Xylella fastidiosa e di prevenire future epidemie.

Dal 2022, "Beyond Xylella: integrated management strategies for mitigating Xylella fastidiosa impact in Europe" ha lavorato per ottimizzare l'applicazione dei risultati della ricerca relativi a questa pericolosa infezione attraverso una strategia di ricerca completa e multidisciplinare basata su un approccio multi-attore.

In qualità di membro del consiglio di amministrazione del progetto, il COI ha rinnovato il suo impegno a migliorare la capacità degli olivicoltori e dei vivaisti di combattere la Xylella trasferendo conoscenze, sostenendo la pianificazione della ricerca e supportando l'attuazione dei risultati degli studi. Inoltre, si prevede che i rappresentanti del COI parteciperanno a una serie di eventi informativi, prove sul campo, indagini, workshop e tavoli di discussione, attraverso i quali verrà incoraggiata l'adozione di soluzioni sostenibili.

La lotta contro la Xylella fastidiosa e i suoi effetti dirompenti sugli oliveti e su altre piante richiede indubbiamente la collaborazione di tutti gli attori del settore, dagli agricoltori e dagli scienziati ai governi e alle organizzazioni internazionali, come il COI.

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00