Mondo
Superfood per l'anno nuovo: dalla Chlorella al Camu
Nella speciale classifica anche la polpa di cacao che da sottoprodotto, normalmente si usano solo le fave, sta diventando una risorsa, utilizzabile per produrre acqua di cacao, gelatine e marmellate.
02 gennaio 2024 | C. S.
Nel 2024 nella dieta degli italiani faranno il loro ingresso frutti insoliti, altri grani antichi e alternative al caffè a base di funghi.
A rilevare i superfood più di tendenza del prossimo anno è CiboCrudo, brand italiano di cibo plant-based, biologico e crudista, che ha sovrapposto i trend di TikTok e Instagram con gli studi scientifici e gli argomenti più dibattuti dagli esperti del settore.
Nelle previsioni per i prossimi 12 mesi, CiboCrudo indica che il 2024 sarà l'anno della Chlorella, alga verde unicellulare che cresce in acqua dolce e che in genere è scelta da chi vuole aiutare l'organismo a depurarsi, rafforzare la funzione immunitaria e abbassare il colesterolo, tenere sotto controllo la pressione, ridurre i livelli di glucosio nel sangue e aumentare la resistenza fisica.
Nella speciale classifica dei superfood anche il cacao in tutti i suoi componenti, come, la polpa del frutto che da sottoprodotto (normalmente si usano solo le fave) sta diventando una risorsa per i marchi alimentari, che la useranno sempre di più per produrre acqua di cacao, gelatine e marmellate.
Per il 2024 si conferma inoltre la tendenza a trovare alternative al caffè che possano dare la stessa energia senza tante controindicazioni come il mushroom coffee, il caffè fatto con i funghi, trend in arrivo dagli States . La novità è relativa a infusioni con polveri di funghi funzionali che vengono mescolati con spezie. Tra i frutti insoliti spicca invece il Camu, piccola bacca acida proveniente dalla foresta amazzonica, disponibile sotto forma di polvere che può essere aggiunto a frullati, yogurt o succhi. Trendy sarà anche il Baobab, frutto dell' albero africano che è ricco di vitamina C, potassio, carboidrati e fibre e disponibile sotto forma di polvere che può essere aggiunto a frullati, succhi e smoothies o utilizzato per prodotti da forno come muffin e biscotti.
Dall'Africa arriva anche il Teff, alimento e cerale base nella cucina etiope. Infine è segnalato il grano saraceno e il grano antico amaranto.
Potrebbero interessarti
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00