Mondo

Superfood per l'anno nuovo: dalla Chlorella al Camu

Superfood per l'anno nuovo: dalla Chlorella al Camu

Nella speciale classifica anche la polpa di cacao che da sottoprodotto, normalmente si usano solo le fave, sta diventando una risorsa, utilizzabile per produrre acqua di cacao, gelatine e marmellate.

02 gennaio 2024 | C. S.

Nel 2024 nella dieta degli italiani faranno il loro ingresso frutti insoliti, altri grani antichi e alternative al caffè a base di funghi.

A rilevare i superfood più di tendenza del prossimo anno è CiboCrudo, brand italiano di cibo plant-based, biologico e crudista, che ha sovrapposto i trend di TikTok e Instagram con gli studi scientifici e gli argomenti più dibattuti dagli esperti del settore.

Nelle previsioni per i prossimi 12 mesi, CiboCrudo indica che il 2024 sarà l'anno della Chlorella, alga verde unicellulare che cresce in acqua dolce e che in genere è scelta da chi vuole aiutare l'organismo a depurarsi, rafforzare la funzione immunitaria e abbassare il colesterolo, tenere sotto controllo la pressione, ridurre i livelli di glucosio nel sangue e aumentare la resistenza fisica.

Nella speciale classifica dei superfood anche il cacao in tutti i suoi componenti, come, la polpa del frutto che da sottoprodotto (normalmente si usano solo le fave) sta diventando una risorsa per i marchi alimentari, che la useranno sempre di più per produrre acqua di cacao, gelatine e marmellate.

Per il 2024 si conferma inoltre la tendenza a trovare alternative al caffè che possano dare la stessa energia senza tante controindicazioni come il mushroom coffee, il caffè fatto con i funghi, trend in arrivo dagli States . La novità è relativa a infusioni con polveri di funghi funzionali che vengono mescolati con spezie. Tra i frutti insoliti spicca invece il Camu, piccola bacca acida proveniente dalla foresta amazzonica, disponibile sotto forma di polvere che può essere aggiunto a frullati, yogurt o succhi. Trendy sarà anche il Baobab, frutto dell' albero africano che è ricco di vitamina C, potassio, carboidrati e fibre e disponibile sotto forma di polvere che può essere aggiunto a frullati, succhi e smoothies o utilizzato per prodotti da forno come muffin e biscotti.
Dall'Africa arriva anche il Teff, alimento e cerale base nella cucina etiope. Infine è segnalato il grano saraceno e il grano antico amaranto.

Potrebbero interessarti

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Mondo

Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo

L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale

04 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00