Mondo

Accordo politico fatto sulla legge europea sul Ripristino Natura

Accordo politico fatto sulla legge europea sul Ripristino Natura

I piani dovrebbero cercare sinergie con la mitigazione dei cambiamenti climatici e la prevenzione delle catastrofi, nonché con l'agricoltura e la silvicoltura

13 novembre 2023 | C. S.

La Commissione accoglie con favore l' accordo provvisorio appena raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla normativa sul ripristino della natura. Unavolta adottata e applicata negli Stati membri dell'UE, la legge costituirà un contributofondamentale per conseguire la neutralità climatica entro il 2050 e aumentare la preparazione ela resilienza dell'Europa agli effetti dei cambiamenti climatici.

La legge dovrebbe avviare un processo per il recupero continuo e duraturo della natura in tutto il mare e la terraferma dell'UE. Come obiettivo generale da raggiungere a livello dell'UE, gli Stati membri metteranno in atto misure di ripristino in almeno il 20 % dellez one terrestri dell'UE e il 20 % dei suoi mari entro il 2030. Entro il 2050 tali misure dovrebbero essere attuate per tutti gli ecosistemi che necessitano di misure di mitigazione.

La legge aiuterà l'UE e i suoi Stati membri a conseguire l'obiettivo di ripristino che si sono impegnati a conseguire nell'ambito del quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montréal in occasione della COP 15 sulla biodiversità del dicembre 2022. 

Azione nazionale per rendere gli ecosistemi sani e produttivi

Obiettivi di ripristino diversi si applicheranno a ecosistemi diversi e gli Stati membri decideranno le misure specifiche che si applicheranno nei loro territori. A tal fine elaboreranno piani nazionali di ripristino, con esigenze e misure diripristino adattate al contesto locale e un calendario per la loro attuazione. Svilupperanno tali piani coinvolgendo le comunità locali e la società civile.

I piani dovrebbero cercare sinergie con la mitigazione dei cambiamenti climatici, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione delle catastrofi, nonché con l'agricoltura e la silvicoltura. 

Gli obiettivi specifici per vari ecosistemi riguarderanno, ad esempio, il miglioramento dello stato dei principali habitat terrestri e marini dell'UE, gli ecosistemi urbani, i fiumi e le pianure alluvionali o il miglioramento della diversità degli impollinatori.

Prossime tappe
Il Parlamento europeo e il Consiglio dovranno ora adottare formalmente il nuovo regolamento. Una volta effettuato, entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Gli Stati membri dovranno quindi presentare alla Commissione il loro primo piano di ripristino della natura entro due anni dall'entrata in vigore. 

Potrebbero interessarti

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00

Mondo

Il consumo di olio di oliva in Spagna continua a crescere

L’abbassamento del prezzo medio ha fatto crescere la domanda soprattutto dell’extravergine e dell’olio di oliva. L’olio di oliva vergine mantiene una quota assolutamente minoritaria nel mercato spagnolo

16 giugno 2025 | 09:00