Mondo
Aumenta il rischio di furti di olive per la stagione anomala

Gli olivicoltori aspetteranno per raccogliere le olive quando avranno adeguate rese di estrazione, aumentando il rischio che le olive vengano rubate
06 settembre 2023 | C. S.
La Comunità di agricoltori e allevatori di Almendralejo (CLYGAL) ha allertato le autorità sui furti che potrebbero verificarsi nei campi nella prossima stagione e chiede una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza Locale per progettare un Piano di Controllo e Sorveglianza per prevenire questa attività criminale.
La Comunità ritiene che il prezzo che si prevede di pagare al produttore per le olive da frantoio, data la scarsità di olio d'oliva, indurrà gli agricoltori ad aspettare che i frutti raggiungano una resa adeguata, prolungando così il raccolto e il rischio che le olive vengano rubate.
Alla luce di questa situazione, la Comunità chiede alla Delegazione governativa in Estremadura di aumentare il numero di poliziotti per poter pattugliare le aziende agricole e prevenire i furti, mentre al Ministero della Salute regionale viene chiesto di intensificare i controlli e la vigilanza presso i commercianti dove si acquistano le olive all’ingrosso, per garantire la tracciabilità del prodotto e prevenire le frodi attraverso la vendita illegale di olive rubate.
Chiede inoltre al governo municipale di aumentare il numero di agenti del Servizio di Guardia Rurale durante il raccolto, affinché, insieme alla Guardia Civil, possano intensificare la sorveglianza nelle campagne.
Infine, ha sottolineato che se non verranno prese le misure necessarie per prevenire queste pratiche criminali, la campagna si mobiliterà per difendere i diritti degli agricoltori che da diversi anni subiscono una situazione insostenibile.
Potrebbero interessarti
Mondo
E' ufficiale: steroli per Koroneiki e Nocellara del Belice a 800 mg/kg

Ratificata al Consiglio oleicolo internazionale la deroga sul limite di steroli per gli oli monovarietali di Koroneiki e Nocellara del Belice. Il limite avrà validità già dalla campagna olearia 2025/26
19 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza
18 luglio 2025 | 13:30
Mondo
Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati
18 luglio 2025 | 10:00
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00