Mondo

Wopke Hoekstra è il nuovo Commissario designato ai cambiamenti climatici

Wopke Hoekstra è il nuovo Commissario designato ai cambiamenti climatici

Il rimpasto dell’esecutivo comunitario si è reso necessario dopo l’uscita di scena dell’olandese Frans Timmermans, socialista, a seguito della decisione di correre per le prossime elezioni nazionali

30 agosto 2023 | C. S.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto di nominare l'attuale ministro degli Esteri olandese, il popolare Wopke Hoekstra, quale nuovo commissario europeo per l'Azione per il clima, in sostituzione del suo connazionale Frans Timmermans. La candidatura di Hoekstra è stata proposta dal governo olandese e deve ancora essere approvata dal Parlamento europeo e dagli Stati membri. 

"Hoekstra ha mostrato una grande motivazione per la posizione e un grande impegno nei confronti dell'Unione europea - afferma von der Leyen in una nota -. Ha anche un'esperienza professionale rilevante per questa posizione".

Il rimpasto dell’esecutivo comunitario si è reso necessario dopo l’uscita di scena dell’olandese Frans Timmermans, socialista, a seguito della decisione di correre per le prossime elezioni nazionali in programma a novembre. 

La scelta del governo olandese, approvata alla von der Leyen, non è piaciuta alla famiglia dei socialisti europei.

Per i copresidenti de la Sinistra, Manon Aubry e Martin Schierdewan, "Hoekstra non è in grado di colmare" il vuoto lasciato da Timmermans, e dunque ricoprire il ruolo assegnatogli. Sostituire con un candidato del Ppe un esponente socialdemocratico "è estremamente scorretto" sia da parte del premier olandese sia da parte della presidente della Commissione, che si presta al gioco. E poi, insistono, "per resistere ai tentativi dei conservatori e dell’estrema destra di diluire la politica climatica, è necessario un forte sostenitore del Green Deal europeo, non un rappresentante della coalizione contraria".

Hoekstra non avrà l’intero portafoglio che fu di Timmermans. Sarà responsabile dell’azione per il clima, sotto la guida del vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo e le relazioni interistituzionali, ossia Maros Sefcovic, slovacco e socialista.

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00