Mondo

Sempre meno giovani si avvicinano al vino in Francia

Sempre meno giovani si avvicinano al vino in Francia

Entro il 2034 in Francia i consumi di vino caleranno di un quarto, con un particolare impatto sui vini rossi. Il 60% dei giovani consumatori sono di sesso femminile: occorre cambiare comunicazione

02 agosto 2023 | C. S.

Secondo i dati del Comité National des Interprofessions des Vins à appellation d’origine et à indication géographique, nel 2034 si consumeranno tra i 4,5 ed i 6,4 milioni di ettolitri di vino in meno rispetto al 2022, per effetto combinato del cambiamento demografico, che provocherà un calo di 3,5 milioni di ettolitri, di cui 2 milioni per i soli vini rossi, e dei nuovi stili di vita, tra i 4,5 ed i 6,4 milioni di ettolitri in meno, per effetto del deconsumo in tutte le fasce di età.

Attualmente, i consumi di vino in Francia sono arrivati a 24 milioni di ettolitri, perdendo 4,7 milioni di ettolitri tra il 2010 ed il 2022, e nei prossimi anni si assisterà ad un ulteriore calo, del 17-25%, scivolando a 18-20 milioni di ettolitri nel 2034.

“Il risultato può provocare uno shock, ma non dobbiamo distogliere lo sguardo - secondo Bernard Farges, presidente Comité National des Interprofessions des Vins à appellation d’origine et à indication géographique  - l’urgenza di una soluzione, perché il nostro potenziale produttivo è già sovradimensionato in alcuni territori, e lo sarà ancora di più se non facciamo nulla, se non cambiamo i nostri prodotti, se continuiamo a promuovere il vino come lo promuoviamo oggi”.

Secondo InterLoire, il 60% dei giovani consumatori sono di sesso femminile. “L’immagine tradizionalista associata al padre di famiglia che serve il vino è sostituita dall’immagine della donna emancipata, che sceglie di bere vino secondo la sintesi di 30 interviste realizzate per “Vin & Société” dall’Ifop - Istituto francese di sondaggio d’opinione, ritenendo che “le donne incarnano un sentimento di rinnovamento e innovazione per il vino: associare il vino all’uguaglianza di genere potrebbe aiutarlo a diventare più moderno”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00