Mondo

Non solo la fame, anche la malnutrizione uccide nel mondo

Non solo la fame, anche la malnutrizione uccide nel mondo

Dieta mediterranea è una healthy diet, con cibi non processati con benefici anche per l'ambiente, la cultura e le tradizioni

25 luglio 2023 | C. S.

"Il cibo è una parte centrale della vita e della cultura, è fondamentale per una buona salute. Eppure le diete malsane portano a un numero stimato di 8 milioni morti l'anno e sono uno dei maggiori contributori all'onere delle malattie non trasmissibili. Molto di questo onere è guidato dal marketing aggressivo di prodotti che generano profitti privati, ma danneggiano la salute pubblica, compresi cibi ricchi di zucchero, sale e grassi, e sostituti del latte materno". E' il monito lanciato dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus, intervenuto alla sessione 'Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet', prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite.

Ci sono molti tipi di diete sane, provenienti da diverse culture e sistemi, "ma tutte - ha precisato il direttore generale dell'Oms - hanno 4 cose in comune: in primis, provvedono a fornire un adeguato numero di calorie, senza esagerare rispetto al fabbisogno". In secondo luogo, "forniscono un equilibrio nella fonte delle energie, che devono provenire principalmente da carboidrati e grassi insaturi".

Dieta mediterranea è una healthy diet

Ci sono molti esempi di Healthy Diets, ha proseguito, "tra cui la dieta mediterranea che è caratterizzata da cibi non processati, è basata su ortaggi e frutta fresca, olio d'oliva, legumi e pesce, poche carni rosse. Il suo consumo è associato a longevità, a minor rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro, per questo è stata riconosciuta come patrimonio dell'umanità". Altre diete tradizionali, dal Giappone all'Africa, all'America Latina, possono anche avere benefici "e dobbiamo far più ricerca per capirne i benefici per la salute".
Promuovere le diete locali e supporta il benessere e porta molti benefici: "sono anche sostenibili, riducono il consumo di carburante e supportano le comunità locali di agricoltori.
Supportandole, contribuiamo anche a celebrare le diversità culturali e a mantenere le tradizioni".

Potrebbero interessarti

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Export di olio di oliva tunisino a 195 mila tonnellate nei primi sei mesi del 2025

Oltre l'80% delle esportazioni riguarda l'olio extravergine di oliva, il che ha permesso all'olio d'oliva tunisino di conquistare un posto di rilievo in numerosi mercati. Il settore oleicolo contribuisce per circa il 45% alle entrate derivanti dall'esportazione di prodotti agroalimentari

23 giugno 2025 | 10:00

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00