Mondo

Oliveti resilienti contro le ondate di calore

Oliveti resilienti contro le ondate di calore

Attraverso il recupero dei servizi ecosistemici si rendono gli oliveti più resistenti, aumentando l'acqua disponibile nel suolo e riducendo la temperatura

19 luglio 2023 | C. S.

Le pratiche implementate in ambito agricolo dal modello SEO/BirdLife Olivares Vivos si sono rivelate una soluzione altamente efficace per affrontare la sfida affrontata dagli oliveti durante i mesi estivi del Mediterraneo, caratterizzati da temperature elevate e basse pioggia. Sebbene l'olivo e il resto delle specie che popolano l'oliveto si siano adattati a queste condizioni, è una realtà che le estati diventano più calde e secche, a causa del cambiamento climatico, che aumenta lo stress fisiologico degli oliveti. Inoltre, il fatto che questo periodo si prolunghi nel tempo e sia più intenso, rende necessario combattere le conseguenze che esso comporta, sulla salute del campo e sulla produzione agricola.

SEO/BirdLife ha sempre difeso e dimostrato che un modello produttivo che rispetti e promuova la fauna selvatica e generi ricchezza nel mondo rurale è possibile.

Questa equazione, agricoltura più biodiversità uguale redditività, ha il suo esempio nel progetto LIFE Olivares Vivos, ottimo esempio di come le buone pratiche agroambientali siano in grado di recuperare la biodiversità nell'oliveto e avere un impatto positivo sulla redditività.

Allo stesso tempo, si sta studiando, in tre fattorie del sud-est semiarido andaluso, come risente delle condizioni climatiche che si verificano in questa regione, caratterizzata da alte temperature e poca pioggia che, inoltre, precipita in un modo torrenziale. Alcune condizioni estreme che si stanno diffondendo nel resto del Mediterraneo, dovute al riscaldamento globale causato dall'attività umana.

Il modello Olivares Vivos ruota attorno a uno schema agroambientale basato su tre pilastri fondamentali: un'adeguata gestione della copertura erbacea, dal punto di vista ambientale e agrario, il ripristino delle aree improduttive e l'impianto di elementi che favoriscono la fauna. Tre pilastri su cui l'innovazione continua, adattandola a questa nuova realtà che molti oliveti dovranno affrontare nei prossimi anni o decenni. Ad esempio, nelle cassette nido per uccelli poste in alcuni degli oliveti dimostrativi, sono state incorporate strutture che ne riducono l'insolazione e la temperatura interna, aumentando il successo riproduttivo delle specie che vi si insediano. Salvare la biodiversità significa recuperare i servizi ecosistemici forniti da flora e fauna, a vantaggio sia dell'ambiente naturale che degli stessi agricoltori, poiché ne aumentano la redditività.

“Un vantaggio chiave offerto da questo modello è la maggiore disponibilità di acqua per gli ulivi. Mantenendo una copertura vegetale, purché gestita con sfalci, prima che l'erba faccia concorrenza agli ulivi, si sfruttano tutti i vantaggi che la copertura erbacea porta all'oliveto. Ciò include la riduzione dell'esposizione diretta al sole al suolo, che è particolarmente rilevante durante i mesi estivi, poiché la presenza di questi resti di vegetazione diminuisce la temperatura del suolo e l'evaporazione", afferma Paula Martín, tecnico di Olivares Vivos. Inoltre, “fornisce protezione contro altri fenomeni meteorologici che possono anche ridurre l'umidità, come il vento, e favorisce la ritenzione della rugiada che si può formare durante le prime ore del mattino. A sua volta, la copertura vegetale migliora la quantità di acqua che il suolo può trattenere aumentando la materia organica e modificandone la struttura, facendolo agire come una spugna. Aumenta anche la sua capacità di infiltrazione, che è vantaggiosa non solo in autunno o in primavera, ma anche durante episodi di pioggia intensa, come di solito accade durante i temporali estivi. Di conseguenza si riduce l'erosione, uno dei maggiori problemi ambientali che la maggior parte degli oliveti presenta nella regione.”

Potrebbero interessarti

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00

Mondo

Il consumo di olio di oliva in Spagna continua a crescere

L’abbassamento del prezzo medio ha fatto crescere la domanda soprattutto dell’extravergine e dell’olio di oliva. L’olio di oliva vergine mantiene una quota assolutamente minoritaria nel mercato spagnolo

16 giugno 2025 | 09:00