Mondo
Stabili i prezzi delle materie prime agricole, con la sola eccezione dei cereali

L'Indice Fao dei prezzi dei cereali è aumentato del 3,0% nel corso del mese di ottobre, soprattutto a causa delle incertezze sull’export ucraino. Gli aumenti sull'olio di semi di girasole compensati dal calo dei prezzi degli oli di palma, soia e colza
04 novembre 2022 | C. S.
Il parametro di riferimento per i prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale è rimasto sostanzialmente stabile nel mese di ottobre, con un aumento dei prezzi dei cereali più che compensato dal calo delle quotazioni di altri prodotti di base, ha reso noto l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).
L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che registra le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari comunemente commercializzati, ha registrato una media di 135,9 punti durante il mese di ottobre, leggermente inferiore al livello di settembre. Con l'ultimo aggiornamento, l'indice è sceso del 14,9% rispetto al massimo storico registrato a marzo 2022, mentre è rimasto del 2,0% al di sopra del livello di ottobre 2021.
L'Indice FAO dei prezzi dei cereali è aumentato del 3,0% nel corso del mese. I prezzi mondiali del grano sono aumentati del 3,2%, soprattutto a causa delle incertezze legate alla Black Sea Grain Initiative e di una revisione al ribasso delle forniture negli Stati Uniti d'America. I prezzi internazionali dei cereali secondari sono aumentati del 3,5% rispetto a settembre, con il mais che è cresciuto ancora di più a causa delle minori prospettive di produzione negli Stati Uniti d'America e nell'Unione Europea, insieme alle condizioni di siccità in Argentina e all'incertezza sulle esportazioni dall'Ucraina. I prezzi internazionali del riso sono aumentati dell'1,0%.
L'Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali è sceso dell'1,6% a ottobre e si è attestato quasi al 20% al di sotto del livello dell'anno precedente. L'aumento delle quotazioni internazionali dell'olio di semi di girasole è stato più che compensato dal calo dei prezzi mondiali degli oli di palma, soia e colza.
L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è sceso dell'1,7%, con i prezzi di tutti i prodotti lattiero-caseari considerati in calo da settembre. Gli acquisti inferiori al previsto da parte della Cina, la scarsa domanda di importazioni e l'indebolimento dell'euro rispetto al dollaro statunitense hanno sostenuto il calo di ottobre.
L'Indice FAO dei prezzi della carne è sceso dell'1,4% in ottobre rispetto a settembre, con i prezzi internazionali della carne ovina, suina, bovina e di pollame tutti in calo a causa di una domanda d'importazione globale ampiamente contenuta e di un aumento delle scorte esportabili.
L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero è sceso dello 0,6%, sostenuto dalle migliori prospettive di produzione in India. Fattori come le piogge che hanno ostacolato il progresso del raccolto in Brasile, la forte domanda di importazioni da parte di Indonesia e Cina e l'aumento delle quotazioni dell'etanolo in Brasile hanno limitato il calo mensile del prezzo dello zucchero.
Previsioni produzione, commercio e stoccaggio cereali
In un aggiornamento del Cereal Supply and Demand Brief, la FAO ha abbassato le previsioni per la produzione cerealicola mondiale nel 2022 a 2.764 milioni di tonnellate, con un calo dell'1,8% rispetto al 2021.
Mentre la produzione mondiale di grano è ora prevista a 783,8 milioni di tonnellate nel 2022, un massimo storico, la produzione mondiale di cereali secondari dovrebbe scendere del 2,8% a 1467 milioni di tonnellate. La produzione mondiale di riso è prevista a 512,6 milioni di tonnellate, in calo del 2,4% rispetto al massimo storico del 2021, ma comunque un raccolto medio.
L'utilizzo mondiale di cereali nel 2022/2023 è ora previsto in calo a 2.778 milioni di tonnellate, lo 0,7% in meno del livello del 2021/22. Allo stesso modo, le scorte mondiali di cereali a fine stagione nel 2023 dovrebbero ridursi del 2,0% rispetto ai livelli iniziali, scendendo a 841 milioni di tonnellate.
Sulla base di queste previsioni, il rapporto scorte mondiali di cereali/utilizzo dovrebbe scendere al 29,4% nel 2022/23 dal 30,9% dell'anno precedente.
Si prevede che il commercio mondiale di cereali nel 2022/23 registrerà una contrazione del 2,2%, raggiungendo i 469 milioni di tonnellate.
Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00