Mondo

Stabili i prezzi delle materie prime agricole, con la sola eccezione dei cereali

Stabili i prezzi delle materie prime agricole, con la sola eccezione dei cereali

L'Indice Fao dei prezzi dei cereali è aumentato del 3,0% nel corso del mese di ottobre, soprattutto a causa delle incertezze sull’export ucraino. Gli aumenti sull'olio di semi di girasole compensati dal calo dei prezzi degli oli di palma, soia e colza

04 novembre 2022 | C. S.

Il parametro di riferimento per i prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale è rimasto sostanzialmente stabile nel mese di ottobre, con un aumento dei prezzi dei cereali più che compensato dal calo delle quotazioni di altri prodotti di base, ha reso noto l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).

L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che registra le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari comunemente commercializzati, ha registrato una media di 135,9 punti durante il mese di ottobre, leggermente inferiore al livello di settembre. Con l'ultimo aggiornamento, l'indice è sceso del 14,9% rispetto al massimo storico registrato a marzo 2022, mentre è rimasto del 2,0% al di sopra del livello di ottobre 2021.

L'Indice FAO dei prezzi dei cereali è aumentato del 3,0% nel corso del mese. I prezzi mondiali del grano sono aumentati del 3,2%, soprattutto a causa delle incertezze legate alla Black Sea Grain Initiative e di una revisione al ribasso delle forniture negli Stati Uniti d'America. I prezzi internazionali dei cereali secondari sono aumentati del 3,5% rispetto a settembre, con il mais che è cresciuto ancora di più a causa delle minori prospettive di produzione negli Stati Uniti d'America e nell'Unione Europea, insieme alle condizioni di siccità in Argentina e all'incertezza sulle esportazioni dall'Ucraina. I prezzi internazionali del riso sono aumentati dell'1,0%.

L'Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali è sceso dell'1,6% a ottobre e si è attestato quasi al 20% al di sotto del livello dell'anno precedente. L'aumento delle quotazioni internazionali dell'olio di semi di girasole è stato più che compensato dal calo dei prezzi mondiali degli oli di palma, soia e colza.

L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è sceso dell'1,7%, con i prezzi di tutti i prodotti lattiero-caseari considerati in calo da settembre. Gli acquisti inferiori al previsto da parte della Cina, la scarsa domanda di importazioni e l'indebolimento dell'euro rispetto al dollaro statunitense hanno sostenuto il calo di ottobre.

L'Indice FAO dei prezzi della carne è sceso dell'1,4% in ottobre rispetto a settembre, con i prezzi internazionali della carne ovina, suina, bovina e di pollame tutti in calo a causa di una domanda d'importazione globale ampiamente contenuta e di un aumento delle scorte esportabili.

L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero è sceso dello 0,6%, sostenuto dalle migliori prospettive di produzione in India. Fattori come le piogge che hanno ostacolato il progresso del raccolto in Brasile, la forte domanda di importazioni da parte di Indonesia e Cina e l'aumento delle quotazioni dell'etanolo in Brasile hanno limitato il calo mensile del prezzo dello zucchero.

Previsioni produzione, commercio e stoccaggio cereali

In un aggiornamento del Cereal Supply and Demand Brief, la FAO ha abbassato le previsioni per la produzione cerealicola mondiale nel 2022 a 2.764 milioni di tonnellate, con un calo dell'1,8% rispetto al 2021.

Mentre la produzione mondiale di grano è ora prevista a 783,8 milioni di tonnellate nel 2022, un massimo storico, la produzione mondiale di cereali secondari dovrebbe scendere del 2,8% a 1467 milioni di tonnellate. La produzione mondiale di riso è prevista a 512,6 milioni di tonnellate, in calo del 2,4% rispetto al massimo storico del 2021, ma comunque un raccolto medio.

L'utilizzo mondiale di cereali nel 2022/2023 è ora previsto in calo a 2.778 milioni di tonnellate, lo 0,7% in meno del livello del 2021/22. Allo stesso modo, le scorte mondiali di cereali a fine stagione nel 2023 dovrebbero ridursi del 2,0% rispetto ai livelli iniziali, scendendo a 841 milioni di tonnellate.

Sulla base di queste previsioni, il rapporto scorte mondiali di cereali/utilizzo dovrebbe scendere al 29,4% nel 2022/23 dal 30,9% dell'anno precedente.

Si prevede che il commercio mondiale di cereali nel 2022/23 registrerà una contrazione del 2,2%, raggiungendo i 469 milioni di tonnellate.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna

La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna

08 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino

Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)

07 novembre 2025 | 10:00