Mondo
La siccità compromette la campagna olearia spagnola
Situazione particolarmente difficile per le olive da tavola che non hanno sufficiente acqua per ingrossarsi e raggiungere i calibri desiderati, quando non raggrinziscono
03 agosto 2022 | T N
La Spagna ha subito tre ondate di calore eccezionali da maggio, indebolendo i raccolti che già soffrivano per un inverno anormalmente secco.
"Gli ulivi sono molto resistenti allo stress idrico", ma quando la siccità diventa estrema "attivano dei meccanismi di protezione: non muoiono, ma non producono nulla", afferma Juan Carlos Hervas, agronomo del sindacato agricolo Coag.
Produzione di olive in calo dal 50 all'80% in Spagna
Si tratta di un duro colpo per gli olivicoltori della regione. "Sui terreni non irrigui, la produzione non dovrebbe superare il 20% della media degli ultimi cinque anni. E sui terreni irrigati non supererà il 50-60%", ha previsto il tecnico.
"In Andalusia, l'approvvigionamento idrico dipende in larga misura dal fiume Guadalquivir, che si trova in una "situazione assolutamente drammatica", sottolinea Rosario Jimenez, professore di idrologia all'Università di Jaén.
Secondo il ministero dell’ambiente spagnolo, i serbatoi alimentati dal fiume e dai suoi affluenti nella regione sono attualmente solo al 30% della loro capacità.
Secondo Coag, sette ettari su dieci di olivi in Spagna sono attualmente coltivati senza irrigazione. Tuttavia, con l'aumento delle temperature, l'80% degli appezzamenti non irrigui in Andalusia potrebbe non essere più "adatto alla coltivazione" delle olive, almeno per alcune varietà.
Per limitare le perdite, alcuni agricoltori potrebbero essere tentati di aumentare il numero di appezzamenti irrigati. Ma questo non farebbe altro che indebolire ulteriormente i bacini idrici, mentre l'eccessivo sfruttamento dell'acqua da parte dell'agricoltura intensiva è già sotto accusa nel sud della Spagna.
La situazione è drammatica per le olive da mensa
Il calo della produzione a Malaga sarà "meno marcato che in altre province andaluse, dove sarà esagerato", ha dichiarato il presidente di Asaja Malaga, Baldomero Bellido.
La raccolta delle olive verdi, che inizia a settembre, è complicata perché l'oliva deve essere bella, liscia e di buone dimensioni per essere utilizzata per le tradizionali olive da tavola e se è rugosa o piccola va al frantoio.
Tutto questo va ad arrecare un significativo danno economico ai produttori olivicoli poiché le quotazioni delle olive da tavola sono notevolmente superiori a quelle delle olive da olio.
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00