Mondo
Allarme per la produzione d'olio di oliva in Andalusia
Le piogge di fine ottobre non hanno risolto il grave stato di sofferenza idrica degli oliveti. Secondo il mondo associazionistico andaluso nelle aree non irrigue potrebbero verificarsi perdite anche del 50% della produzione
04 novembre 2021 | C. S.
La situazione in Andalusia si sta facendo drammatica, in particolare per gli oliveti non irrigui.
Le piogge degli ultimi giorni, le uniche piogge utili alla coltura, sono state scarse, localizzate e con fenomeni temporaleschi.
Secondo i dati della Rete di Stazioni Agroclimatiche del Governo Regionale dell'Andalusia, in zone come Úbeda, sono stati registrati poco più di 3,6 litri per metro quadrato; a Huesa, 6,5 litri per metro quadrato; e a Jaén, 11,2 litri per metro quadrato.
La maggior parte delle precipitazioni è stata registrata nella parte settentrionale della provincia e nelle Sierras de Segura. A Chiclana de Segura sono caduti 57,8 litri per metro quadrato. Piogge con temporali sono state registrate anche in luoghi come Marmolejo, dove sono caduti 35,8 litri per metro quadrato, e Alcaudete, dove sono caduti 25,4 litri per metro quadrato negli ultimi tre giorni.
Si tratta di precipitazioni insufficienti, secondo il Coag Jaen, che non hanno alleviato lo stress idrico degli olivi e non ci sono previsioni di precipitazioni significative a medio termine.
Per il segretario generale del Coag Jaén e capo del Coag Andalusia Olive Grove, Juan Luis Ávila, "la peggiore prognosi possibile per i nostri oliveti a Jaén è confermata" e "la situazione si complica di minuto in minuto, la capacità sarà molto più bassa di quanto previsto inizialmente dal governo regionale andaluso".
Secondo l'associazione è improbabile che si arrivi alla produzione stimata di 1,05 milioni di tonnellate.
Secondo i tecnici del Coag Jaén, c'è una zona che non è più recuperabile e nelle zone non irrigue ci potrebbero essere perdite del 50% se non piove e non si copre il fabbisogno d'acqua.
Potrebbero interessarti
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00