Mondo

Nessuna crescita per la produzione d'olio d'oliva in autunno

Nessuna crescita per la produzione d'olio d'oliva in autunno

I prezzi europei, dopo un continuo aumento, si sono stabilizzati nelle ultime settimane e dovrebbero rimanere stabili anche con l'apertura della nuova campagna olearia. In forte aumento l'export verso gli Stati Uniti

08 luglio 2021 | T N

La Commissione europea ha pubblicato la sua relazione estiva sulle prospettive agricole nell'Unione europea in cui assicura che la previsione di una produzione media combinata con basse scorte iniziali nella prossima campagna 2021/22 continuerebbe a sostenere i prezzi dell'olio d'oliva nel breve termine a livello comunitario.

L'esecutivo comunitario ha spiegato che tra ottobre e aprile, le importazioni europee sono rimaste al di sotto degli alti livelli del 2020 (-15%) e, nonostante la bassa disponibilità segnalata in Tunisia, potrebbero ancora crescere fino a raggiungere 160.000 tonnellate. Questo, unito alle prospettive positive della domanda globale e dell'UE, potrebbe ridurre ulteriormente le scorte, che attualmente dovrebbero essere inferiori al livello del 2017 (circa 380.000 tonnellate).

D'altra parte, il rapporto dell'esecutivo comunitario nota che la stima più bassa della produzione di olio d'oliva per la Spagna ha portato a una produzione totale di olio d'oliva dell'UE nel 2020/21 di 2,1 milioni di tonnellate (+7% rispetto alla stagione precedente). Questa riduzione della stima è legata a una diminuzione complessiva dei rendimenti (-12%), con Spagna e Italia che registrano i cali maggiori (-31% e -39%, rispettivamente).

Per quanto riguarda i prezzi UE, dopo un continuo aumento, si sono stabilizzati nelle ultime settimane, anche se i prezzi pagati al produttore di olio extravergine di oliva sono sopra la media di cinque anni in Spagna, Italia e Grecia.
Allo stesso modo, anche i prezzi unitari all'esportazione sono aumentati e nei primi sei mesi della stagione 2020/21 sono aumentati del 7% (340 euro/100 kg. a marzo). Rispetto all'impennata dei prezzi dei semi oleosi, il calo dei prezzi dell'olio d'oliva in alcuni paesi potrebbe dare impulso al consumo interno dell'UE, che potrebbe crescere del 5%, spinto da un aumento nei principali paesi produttori (+7%). Il consumo in altri paesi dell'UE rimarrebbe stabile e al livello elevato dell'anno scorso.
A sua volta, Bruxelles ha sottolineato che tra ottobre e aprile, l'UE ha esportato il 24% in più verso gli Stati Uniti, il che ha compensato le perdite in altri mercati.

Secondo la Commissione, una stima "cauta" suggerirebbe che il raccolto dell'UE nella stagione 2021/22 sarebbe paragonabile a quello attuale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00