Mondo
Nessuna crescita per la produzione d'olio d'oliva in autunno
I prezzi europei, dopo un continuo aumento, si sono stabilizzati nelle ultime settimane e dovrebbero rimanere stabili anche con l'apertura della nuova campagna olearia. In forte aumento l'export verso gli Stati Uniti
08 luglio 2021 | T N
La Commissione europea ha pubblicato la sua relazione estiva sulle prospettive agricole nell'Unione europea in cui assicura che la previsione di una produzione media combinata con basse scorte iniziali nella prossima campagna 2021/22 continuerebbe a sostenere i prezzi dell'olio d'oliva nel breve termine a livello comunitario.
L'esecutivo comunitario ha spiegato che tra ottobre e aprile, le importazioni europee sono rimaste al di sotto degli alti livelli del 2020 (-15%) e, nonostante la bassa disponibilità segnalata in Tunisia, potrebbero ancora crescere fino a raggiungere 160.000 tonnellate. Questo, unito alle prospettive positive della domanda globale e dell'UE, potrebbe ridurre ulteriormente le scorte, che attualmente dovrebbero essere inferiori al livello del 2017 (circa 380.000 tonnellate).
D'altra parte, il rapporto dell'esecutivo comunitario nota che la stima più bassa della produzione di olio d'oliva per la Spagna ha portato a una produzione totale di olio d'oliva dell'UE nel 2020/21 di 2,1 milioni di tonnellate (+7% rispetto alla stagione precedente). Questa riduzione della stima è legata a una diminuzione complessiva dei rendimenti (-12%), con Spagna e Italia che registrano i cali maggiori (-31% e -39%, rispettivamente).
Per quanto riguarda i prezzi UE, dopo un continuo aumento, si sono stabilizzati nelle ultime settimane, anche se i prezzi pagati al produttore di olio extravergine di oliva sono sopra la media di cinque anni in Spagna, Italia e Grecia.
Allo stesso modo, anche i prezzi unitari all'esportazione sono aumentati e nei primi sei mesi della stagione 2020/21 sono aumentati del 7% (340 euro/100 kg. a marzo). Rispetto all'impennata dei prezzi dei semi oleosi, il calo dei prezzi dell'olio d'oliva in alcuni paesi potrebbe dare impulso al consumo interno dell'UE, che potrebbe crescere del 5%, spinto da un aumento nei principali paesi produttori (+7%). Il consumo in altri paesi dell'UE rimarrebbe stabile e al livello elevato dell'anno scorso.
A sua volta, Bruxelles ha sottolineato che tra ottobre e aprile, l'UE ha esportato il 24% in più verso gli Stati Uniti, il che ha compensato le perdite in altri mercati.
Secondo la Commissione, una stima "cauta" suggerirebbe che il raccolto dell'UE nella stagione 2021/22 sarebbe paragonabile a quello attuale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Vinitaly è sbarcato in Albania
L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata
27 novembre 2025 | 16:00
Mondo
Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo
Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione
27 novembre 2025 | 15:00
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00