Mondo

Nessuna crescita per la produzione d'olio d'oliva in autunno

Nessuna crescita per la produzione d'olio d'oliva in autunno

I prezzi europei, dopo un continuo aumento, si sono stabilizzati nelle ultime settimane e dovrebbero rimanere stabili anche con l'apertura della nuova campagna olearia. In forte aumento l'export verso gli Stati Uniti

08 luglio 2021 | T N

La Commissione europea ha pubblicato la sua relazione estiva sulle prospettive agricole nell'Unione europea in cui assicura che la previsione di una produzione media combinata con basse scorte iniziali nella prossima campagna 2021/22 continuerebbe a sostenere i prezzi dell'olio d'oliva nel breve termine a livello comunitario.

L'esecutivo comunitario ha spiegato che tra ottobre e aprile, le importazioni europee sono rimaste al di sotto degli alti livelli del 2020 (-15%) e, nonostante la bassa disponibilità segnalata in Tunisia, potrebbero ancora crescere fino a raggiungere 160.000 tonnellate. Questo, unito alle prospettive positive della domanda globale e dell'UE, potrebbe ridurre ulteriormente le scorte, che attualmente dovrebbero essere inferiori al livello del 2017 (circa 380.000 tonnellate).

D'altra parte, il rapporto dell'esecutivo comunitario nota che la stima più bassa della produzione di olio d'oliva per la Spagna ha portato a una produzione totale di olio d'oliva dell'UE nel 2020/21 di 2,1 milioni di tonnellate (+7% rispetto alla stagione precedente). Questa riduzione della stima è legata a una diminuzione complessiva dei rendimenti (-12%), con Spagna e Italia che registrano i cali maggiori (-31% e -39%, rispettivamente).

Per quanto riguarda i prezzi UE, dopo un continuo aumento, si sono stabilizzati nelle ultime settimane, anche se i prezzi pagati al produttore di olio extravergine di oliva sono sopra la media di cinque anni in Spagna, Italia e Grecia.
Allo stesso modo, anche i prezzi unitari all'esportazione sono aumentati e nei primi sei mesi della stagione 2020/21 sono aumentati del 7% (340 euro/100 kg. a marzo). Rispetto all'impennata dei prezzi dei semi oleosi, il calo dei prezzi dell'olio d'oliva in alcuni paesi potrebbe dare impulso al consumo interno dell'UE, che potrebbe crescere del 5%, spinto da un aumento nei principali paesi produttori (+7%). Il consumo in altri paesi dell'UE rimarrebbe stabile e al livello elevato dell'anno scorso.
A sua volta, Bruxelles ha sottolineato che tra ottobre e aprile, l'UE ha esportato il 24% in più verso gli Stati Uniti, il che ha compensato le perdite in altri mercati.

Secondo la Commissione, una stima "cauta" suggerirebbe che il raccolto dell'UE nella stagione 2021/22 sarebbe paragonabile a quello attuale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00