Mondo

L'Italia olivicolo-olearia si impone in Spagna grazie alla guida Evooleum

L'Italia olivicolo-olearia si impone in Spagna grazie alla guida Evooleum

All'Italia vanno i primi due gradini del podio con due grandi Coratina. Nelle prime sei posizioni ci sono ben cinque oli extra vergini di oliva nazionali che faranno il giro del mondo grazie alle 10 mila copie dell'edizione cartacea della guida

02 aprile 2021 | Maurizio Pescari

EVOOLEUM WORLD'S TOP100 EXTRA VIRGIN OLIVE OILS è un concorso internazionale dedicato agli oli di qualità e seleziona annualmente i 100 migliori EVOs del mondo al termine di una rigorosa selezione, con una attenta supervisione di un Notaio. Il panel degli assaggiatori per l’edizione 2021, era composto da 26 tra I migliori professionisti mondiali, provenienti da Spagna, Grecia, Germania, Portogallo, Israele, Argentina, Giappone, Francia e Stati Uniti. A loro è stato affidato il compito di individuare i dieci migliori tra gli oltre 800 campioni di olio extravergine partecipanti al concorso, provenirnti da 20 Paesi. Questa la TopTen:

1. Don Gioacchino Grand Cru (96 punti): Coratina. Puglia
2. Schinosa (96): Coratina. Puglia
3. Rincón de la Subbética Altitude (95): Hojiblanca. Córdoba (Spagna)
4. Monini Monocultivar Coratina Bio (95): Coratina. Umbria
5. Quattrociocchi Olivastro (95): Itrana. Lazio
6. Pruneti Intenso (94): Frantoio, Moraiolo, Leccio del Corno, Maurino, Cipressino. Toscana
7. Claramunt Extra Virgin Picual (94): Picual. (Spagna)
8. La Pandera Premium (94): Picual. (Spagna)
9. Al Alma del Olivo Hojiblanca Ecológico (94): Hojiblanca. (Spagna)
10. Finca Varona La Vella Picual (93): Picual. (Spagna)

La Guida Evooleum, giunta alla quinta edizione, è diretta a consumatori, professionisti del settore, importatori e distributori; in edizione bilingue inglese/spagnolo, è edita in edizione cartacea (10.000 copie), e digitale -, riporta le schede complete di ognuno dei 100 migliori oli del concorso, con il punteggio ottenuto, le varietà di provenienza dell’olio, situazione geografica dell’oliveto, volume commercializzabile, formati delle confezioni, dati di contatto del produttore, certificazioni di qualità e una dettagliata descrizione delle caratteristiche organolettiche del prodotto, con gli abbinamenti consigliati.

A integrare la pubblicazione, una ventina di articoli sull’arte dell’assaggio, l’olivicoltura internazionale, EVO e gastronomia, i negozi più belli del mondo dedicati all’EVO, tendenze gastronomiche, l’oleoturismo, la salute, dizionario oleicolo. In linea con Olivatessen by Mercacei, la rivista annuale di Edimarket Editores che rende omaggio alla cultura dell’extra vergine, ‘Evooleum’ è distribuita direttamente a 3500 produttori e EVO, 1500 ristoranti stellati, su Amazon, nelle librerie, grandi magazzini, punti di vendita specializzati e nel canale horeca, cosi come nei principali concorsi, fiere ed eventi internazionali del settore alimentare, gastronomico e gourmet: Winter e Summer Fancy Food Show (San Francisco y New York, USA), Foodex Japan (Tokyo), Biofach (Norimberga), Speciality& Fine Food Fair (Londra), Alimentaria (Barcellona) e SOL&Agrifood (Italia). È disponibile anche in una ‘app’ gratuita, che offre la possibilità di consultare le schede dei 100 migliori oli di ogni campagna olearia, realizzare ricerche per paese, per punteggio ottenuto nel concorso, per categoria.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00