Mondo

Obiettivo un milione di firme per un'agricoltura favorevole alle api e all'ambiente

Uno strumento di democrazia diretta nell'Unione europea per la raccolta di firme dell’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori!”. Si può aderire fino al 31 marzo 2021

13 luglio 2020 | C. S.

Commissione e Parlamento Europeo hanno esteso il termine ultimo per la raccolta di firme dell’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori!” fino al 31 marzo 2021.
L'obiettivo è raccogliere un milione di firme in tutti i paesi UE, così che la Commissione sia tenuta a legiferare per un'agricoltura favorevole alle api e all'ambiente. 
 
L’ICE (iniziativa cittadini europei) è l’unico strumento di democrazia diretta iscritto nei trattati europei a disposizione dei cittadini. Per questo si tratta di un’opportunità irripetibile per fare la differenza e modificare le politiche europee partendo dal basso.

Il contesto
L'agricoltura europea sta giungendo a un punto morto. Politiche agricole unilateralmente orientate verso l'aumento delle rese tramite l'aumento dell'uso di agrofarmaci tossici hanno portato l'ecosistema sull'orlo del collasso. Gradualmente, la diversità biologica che è alla base dei nostri sistemi alimentari sta scomparendo, mettendo a dura prova il futuro del nostro cibo, dei nostri mezzi di sussistenza, della salute e dell'ambiente.
Le conseguenze per la natura sono disastrose: api, farfalle e altri insetti stanno scomparendo dai nostri paesaggi, e diversi tipi di uccelli, un tempo comunemente presenti nelle campagne europee, hanno smesso di cantare nei nostri campi. Anche i nostri torrenti e fiumi sono inquinati dai residui di pesticidi, e noi stessi, in quanto consumatori, siamo esposti quotidianamente a un cocktail di pesticidi sintetici attraverso il cibo che mangiamo.
Inoltre, la sopravvivenza stessa delle comunità agricole in Europa è ugualmente minacciata dall'agricoltura industriale. Negli ultimi dieci anni, in media, un'azienda agricola ha dovuto rinunciare all'attività circa ogni 3 minuti. Fedele al motto "Crescere o morire", sempre più terra viene gestita da un manipolo di aziende, concentrandosi sulla resa e sulle vendite piuttosto che sulla qualità dei prodotti.
Al contrario, le piccole aziende agricole stanno lottando per la sopravvivenza. Con la loro scomparsa, le zone rurali europee perdono posti di lavoro e il loro patrimonio culturale.

 Ma un modello agricolo diverso è possibile
La soluzione è un'agricoltura in grado di prosperare senza dipendere da sostanze chimiche tossiche: un'agricoltura che, affidandosi a metodi agricoli rispettosi della biodiversità e del clima, garantirà un'alimentazione adeguata delle persone non solo oggi ma anche in futuro; un'agricoltura che preserva la preziosa diversità degli ambienti naturali, nonché delle tradizioni culinarie e rurali in Europa.
L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) richiede una politica agricola che salvi le api e gli agricoltori. Se saranno raccolti almeno un milione di firme, la Commissione europea e il Parlamento europeo saranno obbligati a rispondere alle richieste dei cittadini. Ecco perché ogni firma è importante.

Perché questa iniziativa?
L'umanità è in procinto di affrontare la più grande sfida della sua storia. A causa del ritmo allarmante a cui sta cambiando il clima mondiale e della perdita di biodiversità senza precedenti che stiamo affrontando, sono in gioco sia l'approvvigionamento alimentare mondiale che la sopravvivenza della nostra stessa specie. Questa inquietante conclusione è stata recentemente raggiunta in modo indipendente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO, febbraio 2019), dal World Biodiversity Council (IPBES, maggio 2019) e dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC, agosto 2019). Gli scienziati non hanno lasciato dubbi sul fatto che le cause principali di questa crisi globale sono opera dell'uomo e che la loro soluzione richiede cambiamenti rapidi, di vasta portata e senza precedenti in tutti gli aspetti della società. Questi includono un cambiamento radicale nella produzione globale di energia verso fonti di energia rinnovabile, e una trasformazione fondamentale dell'uso del territorio, specialmente nel modo in cui produciamo il nostro cibo.
 In considerazione di questa urgenza, l'Iniziativa dei cittadini europei "Salviamo Api e Agricoltori" vuole diventare un catalizzatore per la trasformazione dell'agricoltura, verso un modello che si basa su principi agroecologici e che quindi promuove la biodiversità. Tale modello agricolo preserva le risorse naturali, previene il degrado del suolo, e ne aumenta la fertilità, contribuendo quindi alla protezione del clima assorbendo più gas serra dall'atmosfera di quanti ne rilascia. Un modello agricolo di questo tipo è l'unica risposta possibile alle crescenti sfide poste dalla perdita della biodiversità e dai cambiamenti climatici, ed è quindi anche il più adatto a garantire l'approvvigionamento alimentare mondiale per le generazioni future.     
                                                         
L'eliminazione graduale dei pesticidi sintetici è quindi il prerequisito di base e la leva più potente perché possa avvenire la transizione dall'attuale modello agricolo ad alta intensità di input agrochimici a un modello di incremento della biodiversità basato sui cicli naturali. L'eliminazione graduale dei pesticidi in 15 anni rappresenta una sfida ambiziosa. La transizione del nostro modello agricolo verso l'agroecologia rappresenta una sfida per tutte le parti interessate, in particolare gli agricoltori, ma con una forte volontà politica, essa è a portata di mano. Infatti, il “lusso” di poter mettere in pratica cambiamenti con calma è stato perso da molto tempo. Nel 2008, l'International Assessment of Agricultural Knowledge, Science and Technology for Development (IAASTD), avviato dalla Banca Mondiale, ha avvertito con urgenza - in vista delle allarmanti previsioni sullo stato globale del clima e della biodiversità - che "il business as usual non è più un’opzione valida", ovvero che non possiamo più andare avanti come se nulla fosse. Tra le raccomandazioni degli scienziati c'erano il passaggio a metodi di coltivazione a basso input esterno, la promozione e l'ulteriore sviluppo di metodi agro-ecologici, la sostituzione biologica degli input agrochimici e gli investimenti nella coltivazione di piante per una migliore resistenza alle temperature e ai parassiti.  
                                                                 
Purtroppo, queste raccomandazioni sono rimaste in gran parte inascoltate. “Business as usual”, ovvero continuare a fare affari come al solito è rimasta la principale politica agricola globale, mentre la finestra di opportunità per mettere in atto misure per prevenire un ulteriore collasso ecologico è diventata sempre più piccola. Oggi, dobbiamo riconoscere che la nostra generazione è l'ultima ad avere il potere di intraprendere azioni efficaci per fermare l'estinzione delle specie e il cambiamento climatico. Se riusciremo a farlo o meno determinerà se il pianeta che ha permesso lo sviluppo della nostra civiltà potrà offrire le stesse condizioni di vita alle generazioni future. E' nostra responsabilità garantirlo. Con l'iniziativa dei cittadini europei "Salviamo Api e Agricoltori" vogliamo contribuire a risolvere la crisi attuale.

Le richieste chiave dell’iniziativa
1) Eliminazione graduale dei pesticidi sintetici: eliminare gradualmente i pesticidi sintetici nell’agricoltura dell’UE entro il 2030, iniziando da quelli più pericolosi, per diventare privi al 100% di pesticidi entro il 2035.
2) Ripristino della biodiversità: ripristinare gli ecosistemi naturali nelle aree agricole e trasformare i mezzi di produzione in modo che l’agricoltura contribuisca nuovamente alla promozione della biodiversità.
3) Sostegno gli agricoltori nella transizione: riformare l’agricoltura dando priorità ad un’agricoltura su piccola scala, diversificata e sostenibile, sostenendo un rapido aumento delle pratiche agroecologiche e biologiche e consentendo la formazione e la ricerca indipendente degli agricoltori in materia di agricoltura senza pesticidi e OGM.
In altri paesi europei l’obiettivo della raccolta firme è già stato raggiunto, l’Italia è rimasta indietro.
Ecco perché ogni firma può fare la differenza e sono già tanti i comuni che si sono impegnati ad organizzare raccolte di firme presso i loro cittadini, coinvolgendoli nell’iniziativa tramite i social, il sito web, eventi ed altri strumenti.

Per firmare:
www.savebeesandfarmers.eu/ita

Potrebbero interessarti

Mondo

Quasi tutti sicuri e non adulterati gli oli di oliva in commercio negli Stati Uniti

Sono 190 i prodotti, prelevati dagli scaffali statunitensi e canadesi, di cui sono stati analizzati i parametri di purezza. Quasi tutti regolari ma i consumatori dovrebbero sempre ricordare che un prezzo insolitamente basso può essere un campanello d’allarme

18 settembre 2025 | 14:00

Mondo

La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente

18 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00