Libri
Lella Curiel e le sue ricette
Enzo Lo Scalzo presenta Lo stile in cucina, un libro con il quale ci si può solo innamorare per l’approccio spensierato e colloquiale con cui si affronta il cibo
22 gennaio 2011 | Enzo Lo Scalzo
Lella Curiel mantiene il fascino della classe, quello stile alla Greta Garbo che tanto era di moda a Trieste nei Trenta, lo sguardo charmant e intrigante con il piacere di trasformarsi in bambina, anche di bambina in cerca della marmellata della nonna. La descrive così: âMia nonna paterna era esile come un giunco e sempre elegantissima. Portava calze di seta, scarpe col cinturino stile anni venti eseguite su misura dal famoso calzolaio Rivolta di via Verri e sempre, a qualunque ora e in qualunque stagione, un foulard di chiffon dai colori pastello intorno al lungo collo modiglianesco.â
Uno schizzo svela il volto di nonna Grazia a 100 anni, sotto il volto di nonna Lucia a 50.
Tantissime sono le pagine decorate da disegni e schizzi o da annotazioni autografe: anzi ogni pagina è accompagna da un segno, una sua impronta personale, tanto da indurre a riflettere sul primo obiettivo del libro.
Scommetto che Lella si sia soprattutto divertita a scriverlo, a decorarlo, a ricercare le foto da inserire: penso che lo abbia dedicato ai suoi eredi da cui si lascia accompagnare in ogni occasione dâincontro, amichevole, confidenziale ma anche sociale, come si allora.
Un abbecedario che con la scusa delle ricette si trasforma pagina per pagina in curiosità di ricordi fotografici, gustosi, dâincontri a tavola e fuori, con amici, con storie celebri... motti come âse i no se mati no li volemoâ con cui chiude la âsfilataâ delle ricette di famiglia, della sua mamma, della Tata, della Lella e degli amici.
Mi dice dâessere amante del riso e di risotti: in verde della Casetta Rossa, quello della Licia entrambi decorati e profumati con fragranze di basilico e prezzemolo; riso con scampi giallo giallissimo di pistilli. Ama la tradizione veneta delle minestre dâorzo di nonna Lucia, il riso lesso di nonna Cecilia.
I suoi risi sono personalizzati con il nero agli scampi, in tecia con re carciofo, agli asparagi, al sedano, e non può mancare il classico riso pilaf che cura con ricorso alle esecuzioni classiche per adornare ogni altro modello di piatto a tavola!Non trascura unâesecuzione inusitata, un fidanzamento di riso con melanzana, famosa pietanza del Castellazzo di Beatrice: riso con zucchine, melanzane, carote, fagioli, sedano, cipolle, tricolore di peperoni, rosso di pomodori. Servito allâonda rinchiude unâantologia di verdure di fine estate: allâonda, al dente e ben mantecato con burro e parmigiano!
Le credo, Lella è "risotto-gola" come tanti lombardi e veneti, senza deviazioni piemontesi...
Grazie Lella. Arrivederci attorno ad una tavola rotonda: ci racconterai origini e ragioni di questo rapporto spontaneo tra riso e moda, tra riso ed arte... Ti aspetto!
Non può mancare una lode speciale: il tuo non è solo un libro, è un archetipo del libro più esteticamente apparente, leggibile come ho ricordato per il tuo ed il nostro divertimento, e indossabile con dignità in ogni occasione di banchetto di gala e di dejouner sur lâherbe. Eâ un dono che hai concesso ad ogni appassionato non solo delle tue fatture ma ai collezionisti dellâarte del libro e nel libro!
Eccellente lâesecuzione di Leva Arti Grafiche realizzata con lâattenta direzione editoriale di Piero Maranghi, il tuo estro, il design di Bruno Stucchi.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00