Italia
Nuova veste grafica per lo storico mensile "La Cucina Italiana"
Sta ottenendo un grande successo il numero di settembre, tuttora in edicola. Per presentare la nuova linea, si è scelto il passaparola
18 settembre 2010 | C. S.
Chi acquista "La Cucina Italiana" di settembre riceve in omaggio una seconda copia da regalare a unâamica. à il passaparola la strada di comunicazione prescelta da Editrice Quadratum per presentare il rinnovamento di veste grafica e lâaggiornamento di alcuni contenuti della storica rivista che nel 2009 ha festeggiato 80 anni. I lettori (890.000 dallâindagine Audipress 2010/1) potranno così far conoscere la rivista a chi condivide la loro stessa passione per la cucina.
Il rinnovamento tiene conto di una ricerca comparativa condotta da Added Value dove si evidenzia che le lettrici de La Cucina Italiana rispetto a quelle di altri periodici femminili sono spesso impegnate fuori casa, ma considerano centrale la famiglia e la casa , nel tempo libero si dedicano alla cucina e volentieri organizzano pranzi e cene con amici e familiari.
Si tratta di consumatrici consapevoli che hanno fiducia nei prodotti di marca, sono attente alla presentazione dei cibi e interessate allâacquisto dei prodotti per arredare la tavola. Trattandosi per lo più di donne che lavorano, il tempo a disposizione è limitato per questo apprezzano lâuso dei piccoli elettrodomestici che facilitano la preparazione delle ricette e fanno impiego di basi pronte per cucinare.
All'interno, tra le varie rubriche, si segnala "Mondo olio", a cura del direttore di "Teatro Naturale" Luigi Caricato.
"In ottant'anni di onorata e sfolgorante carriera gastronomica - scrive nel suo editoriale la direttrice Patrizia Caglioni - La Cucina Italiana ha descritto, raccontato - e soprattutto anticipato - tutte le mode e i modi di stare ai fornelli. Oggi che, non solo a causa della crisi, assistiamo di nuovo a un grande mutamento della gastronomia, ecco che La Cucina Italiana ancora una volta si rinnova, anzi rilancia e si rilancia. A partire da una nuova veste grafica fatta per rendere le nostre ricette ancora più chiare, facili da seguire".
Fonte: Sara Vitali
Potrebbero interessarti
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55
Italia
Viaggiare su un filo d’olio: l'extravergine di oliva diventa un'occasione di riscatto sociale

Le bottiglie prodotte presso la casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, non destinate alla vendita ma donate in beneficenza alle Istituzioni, veicolano un messaggio potente: anche dietro le mura di un carcere può nascere qualcosa di prezioso
24 giugno 2025 | 11:00