Italia

In ricordo di Angelo Vassallo, il volto sano del Sud

"Hanno ammazzato un sindaco coraggioso e onesto", ha dichiarato il ministro Giancarlo Galan. Contro la cultura dell'omertà, rendiamo il nostro pubblico disprezzo alle mafie

11 settembre 2010 | T N

Angelo Vassallo

E' necessario prendere una dura posizione contro la camorra, la 'ndrangheta e in generale contro tutte le mafie. I primi a doverlo fare sono i cittadini del Sud d'Italia. Anche perché c'è ancora da sconfiggere quell'insana cultura del silenzio che continua a resistere tra la gente.

L'omertà equivale ad appartenere intimamente alle mafie, non significa soltanto pavidità e insulsaggine: è il chiaro segno di una appartenenza a una cultura di stampo mafioso. Si è mafiosi se si è omertosi.

E' vero che chi parla o agisce viene ammazzato, ma non è neppure degno di considerazione se afoga la propria coscienza nel silenzio.

Anche il ministro delle Politiche agricole è intervenuto per ricordare e rendere omaggio a un uomo caduto per il suo alto senso dell'onestà. “Con Angelo Vassallo - afferma Galan - scompare un amministratore coraggioso e onesto del Sud dell’Italia, che ha fatto del proprio territorio, così ricco e così complesso, motivo di lotta e di orgoglio. Il suo assassinio è l’attacco alle istituzioni e a chi, come Vassallo, ha inteso spendere parte della propria esistenza a combattere il crimine e la disonestà occupando nella maniera più trasparente possibile il ruolo affidato dai cittadini. A Vassallo va il commosso saluto e il più sentito ringraziamento mio personale e del mio Ministero, con cui in diverse occasioni il sindaco di Pollica ha lavorato, garantendo sempre il massimo impegno e raggiungendo ottimi risultati. Non ultima la battaglia per il riconoscimento Unesco della Dieta mediterranea quale patrimonio immateriale dell’umanità, così importante soprattutto per le regioni di quel Meridione che lui tanto ha amato”.




Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00