Italia

Gli assaggiatori per trasferire l’emozione del prodotto

Il prodotto alimentare di qualità non può garantire solo genuinità, qualità e tipicità ma emozionare e trasferire una sensazione di piacevolezza. Occorre dare nuova vitalità ai mercati delle eccellenze agro-alimentari

17 luglio 2010 | T N

All’incontro sul “Programma di Certificazione delle Qualità Agro-Alimentari per i Consumatori”, che IRVEA (l’Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Alimentari) ha organizzato sabato a Roma, alla Sala Celimontano, erano presenti numerosi membri dei Dipartimenti controllo Qualità dei vari settori merceologici, oltre a rappresentanti dei Consorzi dei principali prodotti alimentari (tra cui il Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale e l’ITS dell’Agroalimentare).



È stato presentato il programma di organizzazione e di coordinamento per l’analisi delle qualità delle eccellenze agro-alimentari italiane, che si pone l’obiettivo di offrire un servizio non solo alle imprese di produzione e di distribuzione, ma anche ai consumatori, creando Panel Territoriali per la valutazione nutrizionale e organolettico sensoriale dei principali prodotti dei vari comparti merceologici.

Si tratta di organizzare la valutazione della qualità dei prodotti, al momento della vendita al cliente finale, per capire e dimensionare le proprietà organolettiche e sensoriali al consumo e non limitarsi ai necessari controlli che avvengono nelle fasi della produzione.



È una operazione complessa, che richiede di affrontare tematiche non solo organizzative, ma prevede anche il pieno rispetto delle norme comunitarie di riferimento per la validazione delle prove sensoriali:
norme, che non hanno ancora completo riscontro in ambito nazionale nel quale, peraltro, fanno spicco disposizioni e circolari confuse e contraddittorie.

Per questo, gli avvocati dell’ufficio legale di IRVEA hanno approfondito gli aspetti legali per la costituzione dei panel Territoriali, il ruolo degli assaggiatori, l’ammissione ai panel di assaggio e hanno discusso le recenti controversie sui corsi ufficiali di formazione per Capi Panel.



Oltre a Francesca D’Alterio e Patrizia Cipolletta, Avvocati dell’Ufficio Legale IRVEA, sono saliti sul palco due esperti Commerciali, Secondo Dellanoce e Gigi Mozzi, che hanno indicato le enormi opportunità che nascono dal controllo della qualità a ridosso del consumo: poi Gabriella Azzara, Capo Panel e Respopnsabile del Controllo Qualità dell’Agenzia delle Dogane di Roma e Franca Angerosa, Capo Panel Coi, hanno illustrato i compiti e le responsabilità dei Panel di Assggio
e il ruolo degli Assaggiatori Professionali.

L’incontro ha innescato un circuito virtuoso, che ha l’ambizione di dar vita a sinergie (fino ad ora solo immaginate), che saranno fondamentali per dare nuova vitalità ai mercati delle eccellenze agro-alimentari, troppo spesso relegato ad una nicchia di cultori.

Il prossimo appuntamento, previsto per il 4 dicembre 2010 vedrà i frutti di questo primo passo, con la costituzione delle Delegazioni Territoriali IRVEA, e la presentazione dei piani operativi.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00