Italia
Appuntamento ad Andria per le Città dell’Olio
L'assemblea annuale è fissata per il giorno 10 luglio nel Comune più olivetato d’Italia. Una gradita occasione, tra l'altro, per un breve tour alla scoperta dei 34 ciità pugliesi socie
26 giugno 2010 | T N
Sabato 10 luglio si terrà ad Andria l'Assemblea consuntiva dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio che vedrà all'ordine del giorno il programma di attività 2009.
Come già accaduto a Viterbo e a Spello nel 2009, l'Assemblea diventa itinerante e porta i soci dell'Associazione a conoscere altre ed interessanti realtà locali, in modo da costituire un ulteriore strumento di educazione e promozione.
L'assemblea sarà anche quindi anche un'occasione per poter conoscere Andria e il suo ricco territorio, famoso non soltanto per le bellezze architettoniche e paesaggistiche di Castel del Monte, ma anche per la grande produzione di olio extravergine di oliva.
Tutti i soci presenti avranno dunque l'opportunità di visitare il centro storico di Andria, il famoso castello federiciano, decretato patrimonio dell'Unesco, e di degustare i più rinomati prodotti tipici e piatti della gastronomia locale.
Questa è l'occasione anche per fare un breve tour dei 34 soci pugliesi dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, per presentare in breve la Regione che ospiterà questa edizione dell'Assemblea.
I Soci Pugliesi
La Puglia, terra di oliveti a perdita dâocchi, di olivi secolari, castelli federiciani e gastronomia di eccellenza è una delle regioni più rappresentate allâinterno dellâAssociazione Nazionale Città dellâOlio.
In provincia di Foggia nella paesaggistica e turistica zona del Gargano si incontrano alcuni dei soci dellâAssociazione, come Carpino, Chieuti, Mattinata, San Paolo di Civitate, Serracapriola e Vieste. Accanto a questi, lâAmministrazione Provinciale di Foggia, a sovrintendere al territorio, il Comune di Torremaggione, con il castello ducale monumento nazionale, Candela e Cerignola, territorio di riferimento per la coltivazione dell'oliva "Bella di Daunia - varietà Bella di Cerignola", prodotto che si fregia del marchio D.O.P. a partire dal 2000.
Lâultima nata come provincia pugliese, la BAT, è già egregiamente rappresentata da quattro dei soci più attivi del panorama associativo: Andria, la città di Castel del Monte e degli uliveti che si estendono a perdita dâocchio, Canosa di Puglia, uno dei principali centri archeologici della Regione, Minervino Murge, noto come il balcone delle Puglie, per la sua posizione a dominio della valle dell'Ofanto e Trinitapoli, con il Parco Archeologico Ipogeo e la Zona Umida.
Bari e il suo territorio hanno il più alto numero di rappresentanti al suo interno: lâAmministrazione Provinciale di Bari è capofila tra i soci, seguito da altri centri importanti come Bitetto, nominata "Città dell'Oliva Termite", Bitritto e Sannicandro di Bari, con un bellissimo Castello Normanno Svevo.
Accanto a questi, Cassano delle Murge, comune famoso soprattutto per la presenza, nel suo territorio della foresta Mercadante nata nel 1928 con uno scopo di protezione contro l'erosione, Corato, Grumo Appula e Toritto, sita all'interno del parco nazionale dell'Alta Murgia. Ruvo di Puglia sorge al limitare delle Murge e conserva le originarie strade tortuose e le abitazioni in pietra chiara.
Importante centro locale è anche Bitonto, conosciuto come la città degli ulivi per gli estesi uliveti che la circondano e per la produzione olearia che ha origini antichissime. Porti importanti sono Giovinazzo, importante centro peschereccio, e Monopoli, uno dei porti più attivi e popolosi della regione sull'Adriatico, il cui caratteristico centro storico si affaccia sul mare con le antiche e alte mura di cinta.
Poi giù, nel Salento, in provincia di Lecce, nel tacco dellâItalia, si incontrano ancora importanti Città dellâOlio, come Alessano, con un ricchissimo centro storico tipicamente medievale, tra i più grandi della provincia, o Presicce, dominato dalla Serra di Pozzomauro, un'altura organizzata in terrazzamenti e muretti a secco ricoperta di macchia mediterranea, e distese di uliveti secolari. Ci sono poi i comuni di Lizzanello con la vicina Caprarica di Lecce, circondata da una fertile campagna coltivata ad oliveti. Comune del tutto particolare è Martano, situato nella Grecìa salentina, un territorio in cui si parla un dialetto neo-greco noto come grecanico o griko.
Nella zona si trovano anche Melendugno, famoso per i suoi siti archeologici di dolmen, e Otranto, il comune più orientale d'Italia, rilevante centro turistico famoso per la marina e l'imponente castello e cattedrale. Chiudono al carrellata di soci pugliesi il Comune di Sannicola e il Comune di Uggiano La Chiesa, famoso per realizzare la "Fiera" della "Città del Pane e dell'Olio" che si tiene il primo sabato di settembre in cui si degustano le specialità dei forni del territorio e la bontà dell'olio d'oliva prodotto nel posto.
Potrebbero interessarti
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18