Italia

Tra Bossi e Galan sono scintille. L'agricoltura contesa

La Lega vuole a tutti i costi il controllo del mondo rurale e degli affari agricoli. Punta a gamba tesa a spodestare il ministro Giancarlo Galan, il quale facendo un complimento all'Umberto federalista, ironizza e spiazza tutti

26 giugno 2010 | T N

C'è puzza di bruciato se la Lega è così interessata all'agricoltura.
Il grande capo Umberto Bossi insiste e intende riavere il dicastero di via XX settembre. E così rilancia e propone a Giancarlo Galan, l'attuale ministro alle politiche agricole, di lascaire campo libero e trasferirsi a Ministero dello Sviluppo economico, attualmente vacante, il cui incarico è ricoperto ad interim dal premier Silvio Berlusconi.

Pronta la reazione del ministro Galan: “Sono molto grato a Bossi che ha cominciato a parlar bene di me. E lo incito a proseguire: se proprio vuole insistere su questo tema lo porti fino in fondo".

Il Ministro Galan prosegue: "Visto che siamo nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia, lo invito a fare una proposta in linea con queste celebrazioni. E cioè proponga che io ripeta, se sono diventato così bravo, quello che fece un Ministro liberale dell'Agricoltura che 150 anni fa riunificò i due dicasteri, quello dell'Agricoltura e dello Sviluppo economico, che all'epoca non si chiamava così ... Quel ministro liberale era Camillo Benso Conte di Cavour. Era un po' più bravo di me. Ma pazienza, questo passa il convento oggi".

Galan ricorda infatti come Cavour assunse, in virtù delle sue capacità in campo economico e amministrativo, l’incarico di Ministro dell’Agricoltura e successivamente ottenne anche l’incarico ad interim dell’allora Ministero delle Finanze, equivalente all’odierno Ministero dello Sviluppo economico.

Infine, sorridendo, ha aggiunto: "Stiamo benissimo all'Agricoltura".

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00