Italia
Durante il Congresso Assoenologi fari puntati sulla burocrazia
Preoccupazione tra i vitivinicoltori che hanno sì esportato di più nel 2009, +6%, ma con una diminuzione del valore del 5,5%. Per tagliare i costi occorre prima di tutto guardare alle inutili scartoffie
19 giugno 2010 | Ernesto Vania
Nel 2009 lâexport del vino italiano ha registrato un aumento del 6,2% in volume, pari a 1,9 milioni di tonnellate e la contrazione di valore del 5,5% è stata parzialmente corretta nei primi due mesi 2010 da una crescita del 5,8%. Gli imprenditori del settore associati a Confagricoltura sono comunque preoccupati in prospettiva, sia per le basse remunerazioni del prodotto, sia per il timore che le politiche dâofferta assumano forme sempre più onerose, tanto da dimostrarsi controproducenti sul lungo periodo. Eppure la capacità gestionale e commerciale dei nostri produttori ed un know how che si traduce in tecnologia allâavanguardia applicata ad una tradizione enologica secolare sono fuori discussione. Questa lâanalisi sul settore vitivinicolo su cui si è aperto lâintervento del presidente di Confagricoltura, Federico Vecchioni, nella giornata inaugurale del congresso di Assoenologi in corso a Merano.
Allora cosa serve al sistema vitivinicolo italiano per migliorare il suo risultato economico generale? La risposta di Vecchioni è: âUna semplificazione amministrativa, l'accesso a strumenti normativi validi, maggiore informazione e un'adeguata progettualità â.
âLa normativa vigente nel settore vitivinicolo - ha sottolineato il presidente di Confagricoltura - è complessa e variegata. Assoenologi segnala che un tecnico di cantina deve, in media, dedicare il 25% del suo tempo di lavoro annuo a moduli, dichiarazioni e carte varie, tanto che il carico burocratico che grava sulle imprese vitivinicole è, a volte, tale da causare un incremento indiretto del costo di produzione a scapito della competitività . Inoltre, la molteplicità di soggetti, istituzionali e non, cui riferirsi per gli adempimenti delle formalità richieste dalla normativa, ne allunga i tempi aggiungendo difficoltà a difficoltà â.
âUna semplificazione burocratica, su cui Confagricoltura insiste con una serie di indicazioni normative contenute nel suo progetto âFuturo fertileâ è quindi inderogabileâ, ha detto ancora Federico Vecchioni, per poi scendere nel dettaglio: âNel caso particolare si potrebbe, innanzitutto, omologare le procedure di gestione fra le Regioni e fra i diversi enti, migliorando contestualmente anche la comunicazione fra i sistemi operativi. Un riferimento doveroso deve essere riportato per i controlli a carico dei vini a DO ed IG. Infatti la nuova Ocm vino ha imposto, dal 1° agosto 2009 un cambiamento nella gestione dei controlli delle denominazioni di origine dei vini e delle indicazioni geografiche ed in questi giorni il ministero sta discutendo con le categorie gli schemi dei decreti applicativi del DLgs n.61 riferiti tra lâaltro proprio ai controlli, allo schedario e ai consorzi.
âRitengo prioritario - ha quindi ribadito il numero Uno di Confagricoltura - rivedere il piano dei controlli ed alleggerire le incombenze a carico dei produttori, eliminando quelle non espressamente richieste dallâOcm vino, inserendo, laddove possibile, le autocertificazioni sullâesempio di quanto si fa in Francia e riducendo i controlli ispettivi più costosi ed invasivi. Perché è questo il punto: meno burocrazia significa meno costi e maggiore efficienza dei controlliâ.
âOggi molti adempimenti sono ridondanti ed è evidente lâimmediata necessità di una banca dati completa, funzionante ed aggiornata, per evitare che vengano richieste al produttore informazioni già in possesso della pubblica amministrazione. I produttori devono avere certezze sui costi e le tempistiche dei controlli. La definizione di controlli adeguati e proporzionati alla classificazione qualitativa dei vini previsti nel DLGS n.61/2010 è un passo avanti che però deve trovare applicazione concreta nei decreti attuativi. Così come è fondamentale riflettere sullâopportunità di tornare a verifiche non sistematiche anche per le Doc, soprattutto per i controlli organoletticiâ.
Potrebbero interessarti
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20