Italia

E' quasi estate ma è anche allarme maltempo nel Centro-Nord

Tra smottamenti e campi allagati i danni già ammonterebbero a decine di milioni di euro. Le regioni più colpite sono Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Pesanti conseguenze per grano, mais e vigneti

19 giugno 2010 | T N

La Cia ha avviato un monitoraggio nelle zone colpite del Nord Italia per verificare le conseguenze subite dalle campagne e chiedere l'eventuale stato di calamità. Da una prima stima i danni ammonterebbero già a decine di milioni di euro. Fiumi e laghi a livello di guardia

L'ondata di maltempo, con piogge, temporali, nubifragi violenti, grandinate, trombe d'aria, che sta colpendo anche le regioni del Nord Italia, in particolare Lombardia (soprattutto nella zona del Cremonese), il Piemonte, l'Emilia Romagna, il Trentino e parte del Veneto e del Friuli, sta mettendo in ginocchio anche l'agricoltura.

Pesanti conseguenze si sono avute per i vigneti, dove tra poco più di un mese e mezzo inizieranno le operazioni di vendemmia, e per le coltivazioni di ortofrutta (frutteti e orti a cielo aperto). Allagati i campi coltivati a mais, grano e foraggiere. Danni per le strutture e i macchinari aziendali.

A segnalarlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori che denuncia, secondo una prima stima, danni per decine di milioni di euro. Calcoli più precisi, comunque, si potranno fare solo nei prossimi giorni, quando le intemperie cesseranno e sulla scorta degli accertamenti che verranno effettuati.

La violenta e abbondante pioggia ha alzato enormemente i livelli dei fiumi (Po in testa) e dei laghi, causando allagamenti nei terreni agricoli e nelle strutture aziendali. Molti sono stati gli smottamenti e le frane. Vitigni, frutteti e orti hanno subito effetti preoccupanti specialmente dalle forti grandinate. Particolarmente colpiti le coltivazioni di pesche, susine, albicocche, mele e pere e quelle di ortaggi che in questo periodo sono abbondanti nei campi. Sono andati completamente distrutti campi coltivati a melanzane, cavolfiori, zucchine, insalate e spinaci.

La pioggia, che si è abbattuta per ore e con grande intensità, ha provocato, inoltre, allagamenti nei terreni agricoli. Alcune aziende agricole sono state invase dalle acque. Molti sono stati gli smottamenti e le frane. Mentre le forti folate di vento (in alcune zone ci sono state violente trombe d'aria) hanno avuto conseguenze per le serre e le attrezzature aziendali.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00