Italia

Cantina con uso di cucina, nel cuore di Noto

In Sicilia una iniziativa di Alessandro Modica con la "benedizione" del Soprintendente di Siracusa Mariella Muti. Obiettivo: il recupero dell'identità culturale agricola attraverso la bellezza del barocco

19 giugno 2010 | T N

Cantina con uso di cucina è la vecchia denominazione dell’Enoteca Pinchiorri. E’ stato Bob Noto a suggerire a Felice Modica questo nome per il piccolo locale che suo figlio Alessandro ha realizzato nel cuore di Noto, in via Nicolaci. Qui quasi si toccano con mano il cupolone della cattedrale e i balconi di palazzo Nicolaci, famosi in tutto il mondo per le cariatidi e i telamoni che fungono da grosse mensole barocche.

In questa cornice, densa di simbolismi e suggestioni, è nata la “cantina con uso di cucina”, più che un nome immodesto, un segno che apre il cuore alla speranza. Dieci tavoli e 40 sedie, in questa salita (vista dall’alto rassomiglia tanto a una discesa…). Il tutto sistemato con ingegnosi “giochi di gambe”, che vuol dire il miracolo di conciliare stabilità, sicurezza ed equilibrio, limitando al massimo l’impatto visivo. Tanto che c’è stata pure la benedizione di Mariella Muti, Soprintendente di Siracusa la quale, la sera del 5 Giugno, ha brindato all’iniziativa in casa Modica. Lei che ogni giorno lotta perché tutela non significhi tout court imbalsamazione.

Cantina con uso di cucina – ha sottolineato il presidente dei Mastri Oleari Flavio Zaramella – equivale a dar valore ai prodotti tipici di questo angolo di Sicilia, cucinandoli in modo semplice, in un luogo che è il simbolo di Noto. Vuol dire – ha affermato Felice Modica – offrire agli abitanti della città e ai turisti, il pane cotto nel forno a legna, l’olio e il vino, l’ortofrutta di stagione. I piatti più modesti e tradizionali, che recuperano la nostra identità culturale indicando, al contempo, una possibile via di salvezza per la derelitta agricoltura italiana.

All’inaugurazione erano presenti il vescovo di Noto Staglianò, l’on. Fabio Granata, i deputati regionali De Benedictis e Gennuso, la Soprintendente Muti con l’architetto Giovanna Susan. Ma, soprattutto, tutti gli 11 operai dell’azienda agricola della famiglia Modica con i rispettivi familiari e centinaia di persone (con una punta di almeno 500), che hanno mostrato di gradire molto l’iniziativa. Finalmente – è stata la voce popolare – viene rivitalizzato l’angolo di Noto più bello, ma anche più “morto” (se si eccettuano i sette giorni dell’”infiorata” e i 15 dell’”Agosto netino”)…

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00