Italia

Le colpe della crisi olivicola? Chi le dà, chi se le prende

Il settore olio d’oliva al centro di un dibattito parlamentare in Commissione agricoltura. Show di Gargano sulle frodi, mentre Fiorillo assicura che “ci sono colpe tutte nostre italiane”

05 giugno 2010 | T N

Il Presidente Scarpa Bonazza Buora ha convocato la Commissione agricoltura del Senato per discutere della crisi del comparto olio d’oliva.
Nel corso dei lavori, come di rito, sono stati ascoltati diversi protagonisti, tra cui Massimo Grgano, presidente Unaprol e Elia Fiorillo, Presidente Unasco.

“Il furto d’identità rende il doppio sul mercato mondiale per quelle aziende che vendono fraudolentemente olio extra vergine di oliva spacciandolo per made in Italy e utilizzano falsamente la leva dell’origine come un bancomat” ha denunciato Massimo Gargano.

Ad accendere i riflettori sul settore alcuni dati dell’Annunario Economico alimentare 2010-2011 in base ai quali il comparto oleario regge ai contraccolpi della crisi.
Il 67% degli operatori chiude il bilancio in utile e per il 57% vi è stato un incremento di fatturato. Lo studio è stato curato a partire dall’analisi dei dati di bilancio relativi ad un campione composto da 109 società di capitali, con fatturato superiore al milione di euro, che operano nel comparto in questione.

“Emerge un quadro in controtendenza rispetto al contesto generale - afferma Gargano - ma non tutti gli incrementi di fatturato hanno portato ricchezza alle aziende che veramente producono e vendono esclusivamente olio extra vergine di qualità I.O.O.% made in Italy. Nella quasi totalità dei casi gli utili di esercizio e i trend positivi di crescita hanno riguardato soggetti estranei alle filiere agricole italiane certificate .”

La soluzione? Soldi per le filiere certificate.

“Bene ha fatto il presidente della Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, Scarpa Bonazza Buora, ad organizzare un'audizione sulle problematiche olivicole - ha dichiarato Elia Fiorillo - Il momento è difficilissimo per le produzioni italiane e servono interventi coraggiosi perché non ci troviamo di fronte ad una problematica congiunturale, ma a una vera e propria crisi strutturale del comparto italiano”.

“Le colpe - ha continuato Fiorillo - è troppo facile sempre attribuirle agli altri. Ci sono responsabilità tutte nostre italiane che vanno analizzate con sano realismo per non ripetere gli errori compiuti a partire dal “disaccoppiamento” totale del settore. In particolare vanno messi da parte i toni demagogici per tentare, tutta la filiera, di trovare soluzioni pragmatiche a problemi non facili”.

Per Elia Fiorillo le cose immediate da fare sono tre: scegliere e soprattutto finanziare, nell'ambito del Piano olivicolo nazionale, tra le tante cose scritte, quelle iniziative che servono a razionalizzare il settore, e soprattutto i costi di produzione, a partire dall'accorpamento fondiario, tramite la cooperazione; puntare all'alta qualità italiana; puntare ad una politica dei controlli che penalizzi veramente i furbi da qualsiasi parte siano. Un patto di lealtà con l'industria ed il commercio potrebbe aiutare a risolvere la problematica. “Se, con il nuovo regolamento sull’origine obbligatoria - conclude Fiorillo - non ci sarà più confusione sulla provenienza, occorre ora assicurare una stretta equivalenza tra qualità e italianità e diffondere tra i produttori italiani la consapevolezza che solo producendo oli extra vergini di più alta qualità, si potrà acquisire maggiore valore e difendere l’immagine del nostro prodotto nel mondo”.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00