Italia
Uno per tutti, tutti per uno? Non vale per l'Italia
Scambio di battute su facebook tra Domenico Avolio, direttore del Centro Informazioni Champagne Italia, e Luigi Caricato. Il tema: la comunicazione delle filiere agroalimentari. Dobbiamo fare un salto culturale e strategico. Siamo in grado di farlo?
15 maggio 2010 | T N
A scaturire questo scambio di riflessioni l'articolo "Il mondo dell'olio non sa comunicare. E' necessaria una svolta": link esterno
AVOLIO
In Italia il concetto âuno per tutti, tutti per unoâ non passa. Sulla comunicazione delle filiere agroalimentari tutti sono disposti a riconoscere alla Francia un primato (non passa giorno che non me lo senta dire) proprio perché nella loro cultura la denominazione viene prima del marchio. La stessa Spagna credo che nel settore dellâolio abbia fatto passi da gigante nella comunicazione. Dobbiamo fare un salto culturale e strategico insieme, ma in fretta per carità !
Domenico Avolio
CARICATO
E' un'amara verità , purtroppo. E' un costume radicato ormai. La Spagna tra breve saprà imporre una immagine più forte e credibile, mentre noi ci limitiamo a deriderli perché li confiniamo nel segmento del prodotto di massa; invece gli spagnoli si muovono bene, anche sul fronte delle eccellenze.
Il salto culturale non credo si compirà mai. Quando ci si renderà conto della fase di arretramento che stiamo subendo, sarà troppo tardi.
Recuperare terreno è difficile. Pazienza, stiamo sprecando i vantaggi che abbiamo guadagnato in passato. Ma resto ottimista, nel complesso. C'è una minoranza che lavora bene ed esprime ancora entusiasmo e passione
Luigi Caricato
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00